Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Fascicolo sanitario elettronico, telemedicina e intelligenza artificiale: serve formazione

Fascicolo sanitario elettronico, telemedicina e intelligenza artificiale sono i pilastri di un nuovo modello di cura che si prefigge di trasformare il sistema sanitario, rendendo utilizzabili in modo semplice le informazioni di cui il sistema stesso dispone. Ciò consentirà di alimentare nuovi servizi per cittadini e professionisti, ottimizzare le risorse e sostenere la ricerca.

Sul grande tema delle nuove tecnologie e sulla digitalizzazione in sanità – fascicolo sanitario elettronico, telemedicina, intelligenza artificiale – interviene Daniela Scaramuccia, Client Partner Public IBM Consulting Italia. “Perché questi strumenti siano però effettivamente utilizzabili, sarà necessario che tutto l’ecosistema sanitario venga formato e accompagnato durante la loro adozione. 

E ancora è necessario che sia predisposto lo sviluppo di un sistema resiliente, perché possa garantire la sicurezza nella gestione del dato e nella protezione delle infrastrutture. “E, affinché lo sviluppo dei servizi rispondano agli effettivi bisogni degli utenti, sarà fondamentale il loro coinvolgimento in tutte le fasi di disegno e sviluppo” conclude Daniela Scaramuccia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Basta rattoppi al SSN, non sono i medici in pensione che ci salvano, Osteoporosi: la clusterina compromette i tessuti di muscoli e scheletro. Lo rivela lo studio di una ricercatrice, che vince borsa di studio.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui