Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede di Aversa della ASL Caserta, il Corso di Innovazione, Gestione e Tecnologie per i dirigenti della sanità pubblica del futuro. Il corso nasce dalla sinergia tra la Direzione strategica della ASL di Caserta e il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II di Napoli al fine arricchire le competenze del personale amministrativo della ASL attraverso un percorso culturale di area manageriale, focalizzato sui processi di innovazione dei sistemi sanitari definiti dalle politiche europee e nazionali, in grado di formare figure professionali e dirigenziali adatte a gestire i sistemi sanitari complessi nei prossimi anni. Il corso ha visto impegnati più di 200 dipendenti dell’area amministrativa per 120 ore di formazione con esperti e docenti universitari. Sono stati presentati i risultati dei test di valutazione e del gradimento da parte dei partecipanti che hanno sottolineato il grande successo di questa iniziativa. «Non possiamo lasciare soli e privi di stimoli i giovani che scelgono di mettere il proprio talento al servizio della pubblica amministrazione – dice il Direttore Generale dell’ASL di Caserta Amedeo Blasotti. «I nostri giovani devono potersi esprimere e dare un quid in più alla gestione della cosa pubblica. Fare formazione continua e aprirsi all’innovazione significa consentire alla pubblica amministrazione di affacciarsi al futuro, cambiare la falsa narrazione di una pubblica amministrazione costituita per lo più da fannulloni. I nostri dipendenti sono anzi pieni di voglia di fare e di apprendere e la direzione strategica che ho l’onore di guidare ha la ferma volontà di spronarli a fare sempre di più e meglio». Alla giornata di chiusura, oltre al Direttore Generale Blasotti, hanno preso parte Saverio Misso (Direttore Sanitario ASL Caserta),  Maria Triassi  (Prof. di Igiene – Presidente CIRMIS – Componente del Comitato Scientifico del Corso), Claudia Salvatore e Lorenzo Mercurio (entrambi professori Ordinari di Economia Aziendale e Organizzazione Aziendale del Dipartimento di Sanità Pubblica – Coordinatori del Corso) e  Arcangelo Correra (Direttore UOC Servizio Formazione ASL Caserta). «Questo corso rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni sanitarie e accademiche. Investire nella formazione dei dirigenti è essenziale, perché la sanità pubblica ha bisogno di competenze nuove, capaci di guidare l’innovazione con visione strategica e responsabilità. I risultati dimostrano che la strada è quella giusta: preparare oggi i professionisti e i cattedratici che sapranno affrontare le sfide complesse del domani», dice Maria Triassi.

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui