Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Virus oropouche: allarme in America Latina e precauzioni per i viaggiatori

Con l’aumento dei casi in Brasile, Bolivia, Perù, Cuba e Colombia, l’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui sintomi, chi è a rischio e come proteggersi da questa infezione trasmessa da insetti

Il virus Oropouche è recentemente tornato al centro dell’attenzione globale a causa dei primi decessi registrati e di un numero crescente di casi in diverse parti del mondo. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha aggiornato il proprio sito con una Faq sull’infezione per fornire informazioni cruciali su questo arbovirus, che sta preoccupando le autorità sanitarie.

Che cos’è il virus Oropouche?

Il virus Oropouche (Orov) è un arbovirus a RNA, appartenente alla famiglia dei Bunyaviridae, che circola principalmente nell’America centrale, meridionale e nei Caraibi. Questo virus viene trasmesso agli esseri umani principalmente attraverso la puntura di Culicoides paraensis, un piccolo dittero ematofago simile a un moscerino, che si trova nelle aree endemiche in zone boschive vicino a ruscelli, stagni e paludi. Anche alcune zanzare come Culex quinquefasciatus possono fungere da vettori. Al momento, nessuno di questi vettori è presente in Italia o in Europa, e non è stata confermata la possibilità di trasmissione da uomo a uomo del virus.

Sintomi dell’infezione da virus Oropouche

Riconoscere l’infezione da virus Oropouche è fondamentale per una diagnosi tempestiva. I sintomi principali includono:

  • Febbre
  • Mal di testa
  • Dolore articolare
  • Fotofobia (sensibilità alla luce)
  • Diplopia (visione doppia)
  • Nausea
  • Vomito

Se si manifestano questi sintomi dopo un viaggio nelle aree in cui il virus è presente, è consigliabile rivolgersi immediatamente a un medico, specificando i dettagli del soggiorno.

Chi rischia di contrarre il virus Oropouche?

Il rischio di infezione è elevato per chi viaggia nei Paesi dove il virus è endemico. Nel 2024, al 23 luglio, sono stati registrati oltre 7.700 casi nel mondo, distribuiti in Brasile, Bolivia, Perù, Cuba e Colombia. Recentemente, sono stati segnalati alcuni casi importati anche in Italia, tutti senza conseguenze gravi.

Come proteggersi dal virus Oropouche

Per chi si trova nelle aree a rischio, l’ISS raccomanda diverse precauzioni per evitare il contatto con gli insetti vettori:

  1. Utilizzare repellenti chimici: Applicare repellenti sulla pelle esposta e sui vestiti.
  2. Indossare vestiti protettivi: Preferire abiti che coprano braccia e gambe.
  3. Soggiornare in ambienti protetti: Utilizzare zanzariere alle finestre e dormire sotto zanzariere.
  4. Limitare le attività all’aperto: Evitare di uscire all’alba e al crepuscolo, quando l’attività degli insetti è maggiore.

Situazione attuale e misure di monitoraggio

Il ministero della Salute brasiliano ha recentemente riferito dei primi due decessi causati dal virus Oropouche, mentre sono in corso indagini su sei casi di trasmissione verticale associati ad aborto spontaneo, morte fetale e/o microcefalia, come comunicato dall’Organizzazione panamericana della sanità (Paho).

L’Istituto Superiore di Sanità in Italia sta monitorando la situazione, offrendo supporto tecnico-scientifico al sistema sanitario nazionale e al Ministero della Salute. Il laboratorio nazionale di riferimento dell’ISS è impegnato nelle attività di conferma diagnostica e caratterizzazione microbiologica, grazie a un team multidisciplinare di esperti che valuta il rischio per la sanità pubblica nei suoi aspetti virologici, entomologici ed epidemiologici.

Conclusioni

La malattia da virus Oropouche rappresenta una nuova sfida per la salute pubblica, specialmente nelle regioni tropicali e subtropicali. La prevenzione attraverso l’uso di repellenti, abiti protettivi e zanzariere rimane la strategia più efficace per ridurre il rischio di infezione. Chiunque pianifichi viaggi nelle aree endemiche deve essere consapevole dei rischi e adottare le misure preventive necessarie per proteggere la propria salute.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui