Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Gambe gonfie: il rischio persiste oltre l’estate 

Studio dell’Associazione Flebologica Italiana rivela soluzioni per contrastare il gonfiore alle gambe durante tutto l’anno

Il caldo estivo non è più l’unico responsabile del fastidioso gonfiore alle gambe. Per circa 20 milioni di italiani affetti da insufficienza venosa, il rischio è sempre presente, anche durante le altre stagioni dell’anno. Questo problema, che riguarda principalmente le donne, ma coinvolge anche il 15% degli uomini, è stato al centro di recenti studi condotti dall’Associazione Flebologica Italiana (AFI).

Secondo Alessandro Frullini, presidente onorario dell’AFI, l’insufficienza venosa degli arti inferiori è una patologia cronica spesso sottovalutata, che richiede attenzione e cura. Il caldo estivo può intensificare i sintomi, portando all’accumulo anomalo di liquidi nei tessuti e alla dilatazione dei vasi sanguigni, rendendo difficile il ritorno del sangue al cuore.

Edoardo Cervi, responsabile scientifico dell’AFI, ha condotto uno studio che dimostra come un mix di bromelina e vitamina C liposomiale, associato a un movimento regolare e a una dieta equilibrata, possa ridurre in modo significativo l’edema legato al calore. Questo trattamento, pubblicato sull’International Journal of Angiology and Vascular Surgery, ha dimostrato di essere efficace con una sola somministrazione al giorno.

L’insufficienza venosa colpisce circa il 30% delle donne e il 15% degli uomini, ma l’incidenza aumenta con l’età, specialmente nelle donne dopo i 50 anni. Fattori di rischio includono l’obesità, il fumo, la sedentarietà e la presenza di patologie posturali.

Per contrastare il gonfiore alle gambe, gli esperti consigliano di ridurre il consumo di sale, mantenere una buona idratazione, sollevare i piedi prima di dormire, indossare calze a compressione, rimanere attivi con esercizi come camminare o andare in bicicletta, e fare pediluvi freddi.

In conclusione, è fondamentale prestare attenzione alla salute delle gambe e adottare stili di vita sani per prevenire e gestire l’insufficienza venosa, che può rappresentare una sfida tutto l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui