Contenuti esclusivi

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Germi resistenti agli antibiotici, pandemia strisciante negli ospedali. Congresso Simit, malattie infettive

La questione della resistenza agli antibiotici si conferma al centro del dibattito. Durante il Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) esperti e ricercatori hanno sollevato l’allerta su quella che definiscono pandemia strisciante ovvero l’antibiotico-resistenza (AMR). Questo fenomeno, già evidenziato durante il recente G7 Salute, rappresenta una delle sfide più gravi per i sistemi sanitari di tutto il mondo, e l’Italia non è esente da questo problema.

Infezioni ospedaliere in crescita

Stando alle stime, tra il 2022 e il 2023, circa 430 mila persone in Italia hanno contratto un’infezione ospedaliera, pari all’8,2% dei pazienti ricoverati. Questo dato è significativamente superiore alla media europea, fissata al 6,5%. La situazione è particolarmente critica in alcune regioni, evidenziando un trend preoccupante che richiede interventi immediati e coordinati.

La piattaforma Resistimit, presentata nell’ambito del Congresso Simit, ha messo in luce la gravità della situazione: la mortalità per infezioni legate a germi resistenti agli antibiotici può arrivare a raggiungere il 40%. Un dato che non può lasciare indifferenti e che sottolinea l’urgenza di adottare buone pratiche cliniche in ospedale.

Prevenzione

Secondo gli esperti, attraverso l’adozione di buone pratiche e la riduzione del consumo di antibiotici, sarebbe possibile ridurre del 30% le infezioni nosocomiali. Le stime parlano di un potenziale decremento tra le 135 e le 210 mila infezioni, con risparmi significativi per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo approccio non solo migliorerebbe la salute dei pazienti ricoverati, ma allevierebbe anche il carico economico sulle strutture sanitarie già sotto pressione.

La SIMIT ha sottolineato che la lotta contro l’antibiotico-resistenza deve basarsi su una strategia multidimensionale, che comprenda la formazione del personale medico e paramedico, campagne di sensibilizzazione e l’implementazione di protocolli clinici rigorosi.

Sorveglianza

Uno dei principali risultati del Congresso è stato il lancio della piattaforma clinica Resistimit, un registro dinamico nazionale destinato a creare un solido sistema di sorveglianza e condivisione di dati. Questa iniziativa punta a raccogliere informazioni sui trend epidemiologici, le caratteristiche delle infezioni e la mortalità ad esse associata.

In aggiunta, il progetto prevede l’utilizzo di un software alimentato da intelligenza artificiale, che permetterà di elaborare i dati raccolti per definire scenari futuri e sviluppare strategie di intervento più efficaci. La sinergia tra tecnologia e medicina rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro l’antibiotico-resistenza.

Strategie

La resistenza agli antibiotici non è solo una questione sanitaria, ma un problema di salute pubblica che richiede l’attenzione e l’azione di tutti: istituzioni, professionisti della salute e cittadini. La SIMIT, con il supporto di iniziative come Resistimit, sta cercando di affrontare questa emergenza con dati concreti e strategie innovative. È fondamentale che l’argomento rimanga al centro dell’agenda politica e sanitaria, affinché si possano attuare misure efficaci e tempestive per proteggere la salute della popolazione e garantire un futuro in cui le infezioni batteriche possano essere trattate con efficacia.

In un mondo dove i germi diventano sempre più resistenti, è compito di ciascuno di noi non abbassare la guardia e contribuire alla lotta contro questa pandemia silenziosa.

Seguici!

Ultimi articoli

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...
spot_imgspot_img

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci dei DSA e le migliori strategie di intervento. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono una delle...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da 28 diversi paesi. Esercitazioni pratiche con nuove tecniche chirurgiche mininvasive Organizzato dal Santobono-Pausilipon con Federico II,...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un composto derivato da batteri intestinali benefici nel rallentare la progressione della malattia e favorire la...