Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Giornata mondiale della radiologia 2023

Cda Tecnici sanitari di radiologia Medica

L’8 novembre, anniversario della scoperta delle radiazioni X da parte di Wilhelm Conrad Roentgen nel 1895, si celebra la Giornata mondiale della radiologia. È un’occasione per mettere in risalto il ruolo della radiologia nel migliorare la cura della persona assistita, evidenziando l’importanza dei professionisti di area radiologica all’interno del contesto sanitario: componenti insostituibili di un team complesso, impegnati nel mantenimento di standard educativi e professionali elevati.

Quest’anno, i Tecnici sanitari di radiologia medica dell’Ospedale Cardarelli, intendono porre l’accento sulla persona oltre l’immagine. “Persona” da intendersi sia come paziente che si affida al Tecnico sanitario di radiologia medica, sia come il professionista sanitario dietro la macchina. Il Tecnico sanitario di radiologia medica è responsabile della persona assistita negli atti tecnico-radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia.

Egli riveste una duplice funzione di cura nei confronti di coloro che si rivolgono all’ospedale, perché li accompagna nel percorso diagnostico e terapeutico e si accerta, con l’ottimizzazione della dose radiante nelle metodiche radiologiche, della loro sicurezza. Il suo ruolo richiede flessibilità, competenza e aggiornamento continuo, ma anche una profonda umanità. La relazione con la persona assistita, infatti, è parte integrante del percorso di cura.

In questa ricorrenza celebriamo, dunque, la nostra professione, la sua ricchezza e la sua complessità, che ci richiede di coltivare ogni giorno un ampio spettro di qualità personali e professionali, superando gli standard e i protocolli.

Accogliere la responsabilità professionale con impegno e gratitudine, senza mai dimenticare l’obiettivo: riconoscere, al di là dell’immagine diagnostica, la persona assistita e il suo valore.

Intanto sta per decollare nella Asl Napoli 1 un progetto di radiologia domiciliare. “L’obiettivo – avverte Franco Ascolese presidente dell’Ordine delle 18 professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta –  è soddisfare i bisogni di prestazioni diagnostiche di pazienti fragili che, per le loro condizioni cliniche, non sono in grado di recarsi presso le strutture aziendali per sottoporsi a indagini radiografiche di cui hanno invece bisogno per sciogliere quesiti diagnostici.

Pazienti che finora non avevano alcuna offerta alternativa che pagare un’autoambulanza privata e sottoporsi all’esame in un centro diagnostico o in ospedale ovvero ricorrere a una prestazione domiciliare privata non riconosciuta dal nomenclatore della diagnostica convenzionata.

Eseguita e refertata la prestazione copia del referto diagnostico verrà inviata al Mdici di medicina generale. Un servizio innovativo va a riempire un vuoto dell’offerta per l’attività ambulatoriale. Le indagini radiografiche effettuabili sono quelle indicate nella Gazzetta ufficiale n. 261 del 9 novembre del 2015 “Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate (articolo 6 del decreto legislativo n. 187 del 2000. Per consentire questa attività è necessario l’utilizzo di una attrezzatura radiografica mobile di ultima generazione costituita da un apparecchio radiografico mobile, cassette radiografiche digitali predisposte per l’invio della immagine radiografica attraverso la rete telematica.

E’ dotato inoltre di un sistema di collegamento dati mobile che possa consentire l’invio in tempo reale delle immagini presso l’ospedale di riferimento, dove le indagini vengono validate dal medico radiologo e, successivamente, interpretate e refertate. Il Medico di medicina generale predisporrà la richiesta dematerializzata che verrà inviata al centro di prenotazione dedicato.

Sarà inoltre reso disponibile un numero verde dedicato dove l’operatore Cup inserirà le prenotazioni con una logica territoriale ovvero cercando di organizzare gli appuntamenti in base all’urgenza e all’ubicazione in modo da favorire gli spostamenti e ottimizzare i tempi di risposta. Una volta eseguita e refertata la prestazione, copia del referto diagnostico verrà inviata al Medico di medicina generale via mail. Il Medico di medicina generale potrà eventualmente prendere visione anche delle immagini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui