Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Giornata mondiale dell’osteoporosi: i cibi segreti per ossa più forti nelle donne over 45

I consigli del nutrizionista su alimenti poco conosciuti ma ricchi di nutrienti preziosi, in particolare per le donne in questa fascia d’età

Il 20 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’osteoporosi, un’occasione importante per sensibilizzare sulla salute delle ossa, specialmente nelle donne over 45. In questa fase della vita, la prevenzione dell’osteoporosi diventa cruciale e la nutrizione può svolgere un ruolo decisivo. Il nutrizionista Paolo Bianchini ha rivelato alcuni alimenti poco conosciuti ma ricchi di nutrienti fondamentali per mantenere le ossa forti e sane.

Latte e calcio: non è l’unica risposta

Sebbene il latte sia noto per il suo apporto di calcio, non è l’unica fonte di questo minerale essenziale. Bianchini spiega che paesi come quelli asiatici, dove il latte non è un alimento base, presentano tassi di osteoporosi molto bassi. Altri cibi come uova, pesce e persino erbe aromatiche come basilico e timo offrono valide alternative per un apporto di calcio sufficiente. Inoltre, è fondamentale ridurre il consumo eccessivo di sale e zuccheri, che possono interferire con l’assorbimento del calcio.

Vitamina D: il partner essenziale

La vitamina D è un elemento cruciale per migliorare l’assorbimento del calcio. Quando la dieta è carente di calcio, l’organismo incrementa la produzione di vitamina D per ottimizzare l’assorbimento intestinale del minerale. L’esposizione al sole e alimenti come il pesce grasso e le uova sono fonti ideali per questa vitamina.

Vitamina C: oltre gli agrumi

La vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene, che costituisce l’impalcatura delle ossa. Anche se gli agrumi sono noti per essere una buona fonte di vitamina C, Bianchini sottolinea che carne rossa, pesce e latticini contengono questa vitamina in una forma meno conosciuta, l’acido deidroascorbico, che il nostro corpo può trasformare in acido ascorbico.

Vitamina K2: il segreto nascosto 

Spesso trascurata, la vitamina K2 gioca un ruolo essenziale nella salute delle ossa. Questa vitamina si trova in alimenti come carne di animali al pascolo, uova, formaggi stagionati e cibi fermentati. Secondo Bianchini, diete povere di vitamina K2 possono contribuire alla fragilità ossea e dentale, rendendo essenziale includerla nella dieta quotidiana.

Le proteine: un solido pilastro

Le ossa non sono costituite solo da minerali, ma anche da proteine. Una dieta povera di proteine può compromettere la densità e la forza delle ossa. Bianchini consiglia di incrementare l’apporto proteico, specialmente per le donne over 45, favorendo alimenti come carne, pesce e uova per prevenire la perdita di massa ossea e muscolare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La Summer School di Motore Sanità, appuntamento con la sanità italianaDiabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfide

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui