Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Gli animali domestici diffondono il Covid19?

Siamo proprio sicuri che i nostri animali domestici non abbiano la possibilità di essere infettati e se sì possono essere nelle condizioni di passare l’infezione a noi esseri umani?

Ad oggi, la risposta certa non esiste, alcuni casi internazionali hanno destato incertezza, tra poco più di un anno potremmo forse avere una risposta più sicura: il Parco Tecnologico Padano lancia il progetto COVIDinPET.

Lo Studio, presentato in collaborazione con i Dipartimenti di Medicina Veterinaria e di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco dell’Università degli Studi di Milano, l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari, ha l’obiettivo di capire il ruolo degli animali domestici nella diffusione dell’infezione da sars-cov-2.

Il Progetto, che riceverà 250 mila euro dalla Fondazione Cariplo, ha vinto il bando promosso da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Veronesi. Lo Studio durerà all’incirca 1 anno e mezzo (18 mesi) e proverà a capire se gli animali domestici possano o meno infettare l’uomo e se la positività al virus nei soggetti a maggiore contatto con cani e gatti sia superiore rispetto alla popolazione generale. Si proverà a identificare gli stati infiammatori e possibili sintomi, per individuare gli animali che hanno sviluppato un’infezione o una patologia in seguito alla positività.

L’obiettivo è capire se e quanto gli animali possano essere fonti di rischio per i proprietari e per l’essere umano in genere, cosa che tramite tutta una serie di tamponi eseguita sugli animali come cani e gatti sembra essere molto bassa o addirittura da scartare.

Lo studio avrà anche lo scopo di verificare attraverso indagini approfondite la presenza o meno del virus in vari tessuti, dalla cute al naso, e si analizzerà la ricettività degli animali anche nelle aree a rischio come le nostre, su cui al momento esistono solo studi preliminari.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...