Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

(H) Open week sulla salute della donna


Dal 22 al 30 aprile, gli ospedali aderenti al network Bollino Rosa offrono visite gratuite per sensibilizzare le donne sulla salute e le patologie femminili.

In occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda ETS organizza la decima edizione dell’(H) Open Week sulla salute della donna, che si terrà dal 22 al 30 aprile. Questa importante iniziativa ha come obiettivo primario la promozione della salute femminile, mettendo in evidenza l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della cura personalizzata per le donne di tutte le età. Durante questa settimana, i cittadini potranno beneficiare gratuitamente di servizi clinici e diagnostici offerti in numerosi ospedali che fanno parte del network Bollino Rosa, riconosciuti per la qualità delle cure riservate alle donne.

Dalla cardiologia alla senologia: un’offerta variegata di servizi

L'(H) Open Week è uno degli appuntamenti più rilevanti della Fondazione Onda, volto a sensibilizzare la popolazione femminile riguardo la salute e il benessere, affrontando tematiche e patologie che colpiscono principalmente le donne. Nel corso della settimana, gli ospedali aderenti al network Bollino Rosa offriranno visite gratuite, consulenze specialistiche e screening in numerose aree, tra cui cardiologia, dermatologia, ginecologia, oncologia ginecologica, neurologia, urologia, reumatologia e, naturalmente, senologia. Tra i servizi inclusi nell’iniziativa, ci saranno anche consulenze a distanza, come quelle telefoniche e sessioni informative sui percorsi terapeutici, utili per promuovere una diagnosi tempestiva e il miglior trattamento possibile per ciascun caso. Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS, commenta: “Con la decima edizione dell'(H) Open Week sulla salute della donna, rinnoviamo il nostro impegno nella promozione della salute femminile. Questa edizione, che coincide anche con il nostro ventennale, ci offre l’opportunità di riflettere sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce, insieme all’aderenza terapeutica, che è essenziale per migliorare l’accesso delle donne alla salute e per promuovere diagnosi tempestive e trattamenti efficaci”.

Un supporto concreto in tutta Italia: dal Nord al Sud

Dal 8 aprile 2025, sarà possibile consultare sul sito ufficiale della Fondazione Onda ETS, www.bollinirosa.it, un elenco completo dei servizi offerti nell’ambito dell'(H) Open Week. Il sito permetterà di visualizzare facilmente gli ospedali aderenti all’iniziativa in base alla propria regione e provincia, con informazioni dettagliate su orari, modalità di prenotazione e i vari servizi specialistici disponibili. Gli ospedali del network Bollino Rosa, che oggi comprende ben 361 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale, sono riconosciuti per l’eccellenza nella cura della salute delle donne, grazie alla qualità dei trattamenti e all’approccio umano che caratterizza le strutture. La Fondazione Onda ETS, che dal 2007 assegna il Bollino Rosa agli ospedali con servizi dedicati alla salute femminile, ha creato un sistema che supporta e promuove l’integrazione della medicina di genere all’interno delle strutture sanitarie. Questo approccio è fondamentale per garantire che le donne possano beneficiare di un’adeguata attenzione alle loro esigenze fisiologiche e patologiche, ma anche per garantire pari opportunità di cura a tutti, indipendentemente dal sesso.

L’approccio “di genere” per una salute personalizzata

L’approccio di medicina di genere, che trova espressione proprio in iniziative come l'(H) Open Week, è essenziale per offrire trattamenti che siano veramente su misura per le donne. Le patologie femminili, come i tumori al seno, le malattie ginecologiche o le problematiche cardiache, se trattate in modo mirato e personalizzato, presentano un tasso di successo terapeutico significativamente più alto. La medicina di genere permette di rispondere alle peculiarità biologiche e psicologiche che differenziano uomini e donne, ottimizzando la prevenzione, la diagnosi e i trattamenti. Inoltre, sensibilizzare la popolazione femminile riguardo la prevenzione, attraverso screening regolari e l’adozione di stili di vita sani, è cruciale per ridurre i rischi di malattie come il cancro al seno o patologie cardiovascolari, che rappresentano una delle principali cause di morte tra le donne.

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui