Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

I giovani medici scrivono al Ministro dell’Università: ascoltare gli specializzandi

I giovani medici lamentano incertezze e precarietà. Lo hanno scritto in una lettera indirizzata al ministro dell’Università, Gaetano Manfredi.

La nuova generazione di camici bianchi chiede che i professionisti della salute siano ascoltati e valorizzati per quello che sono, ovvero una risorsa di cui il Servizio sanitario nazionale ha estremo bisogno.

“Siamo arrabbiati per questo sistema che alimenta incertezze e precarietà”, hanno scritto i promotori della lettera di protesta. “Non vogliamo essere chiamati eroi e finire in pasto al politico di turno, siamo parte integrante di una nazione che ha sofferto e probabilmente soffrirà ancora in autunno con l’ondata di ritorno di Sars Cov-2 prevista dall’Organizzazione mondiale della sanità.

La lettera e firmata da svariate sigle di settore: Admi (Associazione Diritti Medici Italiani); Aisas (Associazione Italiana Specializzandi/Specialisti Area Sanità); Als (Associazione Liberi Specializzandi); Anaao Giovani; Asi (Associazione Salviamo Ippocrate) – dipartimento Medico; Gmas (Giovani Medici Anti-Sfruttamento); Gmi (Giovani Medici per l’Italia); Primavera degli Studenti; Siamo Futuro; Vento di Cambiamento; Fenix e Udu (Unione degli Universitari).

Sul tema dell’avviamento alla professione dei sanitari laureati in medicina e chirurgia è intervenuto anche il vertice della Fnomceo, la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, con il presidente Filippo Anelli che auspica un provvedimento per cui a ogni laurea in medicina corrisponda uno sbocco professionale qualificato.

“Occorre risolvere in via strutturale il problema del cosiddetto imbuto formativo – ha scritto il presidente Fnomceo – affinché per ciascun laureato in medicina corrisponda un percorso formativo post laurea, nell’ottica di assicurare ai cittadini un’assistenza di qualità e immettere nel sistema un congruo numero di specialisti e di medici di medicina generale”. L’imbuto comporta la permanenza di tanti giovani medici in situazioni di precariato.

La riforma metterebbe in parallelo gli ingressi a medicina con i percorsi formativi, in modo che a ogni laurea corrisponda una borsa di specializzazione o un equivalente percorso avviato come medico di famiglia.

 

LINK

portale.fnomceo.it

http://www.anaao.it/content.php?cont=28913

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...