Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

I tumori si possono e si devono prevenire

È una responsabilità collettiva ricordare l’importanza della prevenzione primaria e degli screening

I tumori si possono e si devono prevenire, è una responsabilità collettiva che non dobbiamo dimenticare. Voglio ricordare due cose: la prima è l’importanza della prevenzione primaria. Ormai si pensa che il 40% dei tumori sarebbero evitabili con corretti comportamenti individuali e collettivi. Questo significa che come singole persone o cittadini abbiamo la responsabilità di almeno un terzo dei tumori che diagnostichiamo ogni giorno.

Altro tema è la Prevenzione secondaria cioè l’anticipazione diagnostica: anche qui, anticipare la diagnosi di un tumore, ossia fare screening, significa migliorare in maniera incredibilmente significativa la prognosi di quel tumore. Ancora oggi le dimensioni del tumore sono il fattore più significativo per il miglioramento della prognosi. I risultati ottenuti nella diagnosi precoce del tumore della mammella, del colon retto e della cervice uterine sotto gli occhi di tutti. Ancora oggi assistiamo a una differenza non più sopportabile nella diffusione degli screening nelle diverse regioni. Dobbiamo lavorare per una maggiore omogeneità di questa offerta. Ci sono ormai dietro l’angolo la attivazione di nuovi screening: uno per il tumore del polmone. Due studi in Italia che ne stando dimostrando la fattibilità. Abbiamo infine la possibilità di eliminare un tumore, combinando l’intervento di prevenzione primaria e uno di prevenzione secondaria. Parliamo del timore della cervice uterina con la vaccinazione anti Hpv e lo Screening con Hpv e Pap-test. Non ci possiamo permettere di non cogliere questa occasione.  

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel Piemonte, Equilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del Diabete, Affrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui