Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Covid e Psiche: come la pandemia sta agendo sulla nostra struttura psichica

Purtroppo il Covid sta agendo sulla psiche di molte persone.

E’ passato più di un anno da quando le vite di tutti gli italiani sono state improvvisamente stravolte dalla pandemia da Covid-19.

Questa prolungata situazione emergenziale ha avuto un fortissimo impatto sulla vita di tutti.

Gli effetti dell’emergenza non si sono fermati alla salute ma hanno avuto anche importantissime ripercussioni economiche e sociali.

Questo mix di situazioni di stress o di disagio stanno avendo anche un forte impatto sulla psiche di tutti gli italiani, dai più giovani privati di colpo della socialità e delle esperienze necessarie a formare il carattere ai più anziani che si sono ritrovati soli ed in uno stato di pericolo.

Benché in tutti i Paesi le conoscenze sull’impatto della pandemia sulla psiche siano ancora limitate e perlopiù derivate da esperienze solo parzialmente assimilabili all’attuale epidemia, come quelle che si riferiscono alle epidemie di SARS o Ebola, è vero che c’è stato un aumento nella domanda di interventi psicosociali ed è verosimile che aumenterà notevolmente nei prossimi mesi e anni.

Nel tentativo di comprendere al meglio gli aspetti legati all’impatto della pandemia sulla psiche della popolazione Mondo Sanità ha intervistato Andrea Cocchio, Psicologo Clinico e di comunità, Terapeuta Emdr.

Gli ultimi mesi hanno comportato molte sfide, in particolare per gli operatori sanitari, gli studenti, i familiari dei pazienti affetti da COVID-19, le persone affette da disturbi mentali e più in generale le persone che versano in condizioni socio-economiche svantaggiate, e i lavoratori i cui mezzi di sussistenza sono stati minacciati.

L’impatto economico sostanziale della pandemia può infatti ostacolare oltre che i progressi verso la crescita economica anche quelli verso l’inclusione sociale e il benessere mentale.

Numerosi studi mostrano che la perdita di produttività lavorativa è tra i principali determinanti della cattiva salute mentale.

Lo sapevate che ridere fa bene alla salute? Per saperne di più https://mondosanita.it/ridere-fa-bene-alla-salute/

 

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...