Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Il fantastico mondo del vino insegnato dai non vedenti. A Torino il primo corso di enologia gestito da docenti privi della vista

È successo. Il desiderio di Fabio Pederiva, enologo torinese, si è avverato e, con il suo, quello di Nicoletta, Paolo e Michele, enologi non vedenti: è nato il primo corso di enologia gestito da docenti privi della vista, rivolto a tutti gli amanti del vino. Domani, 19 aprile, la presentazione del bellissimo progetto, a Torino. 

Nicoletta Asquino, Paolo Garganese e Michele Rosso sono enologi non vedenti la cui tenacia e la passione per il mondo del vino, fatto di profumi e segreti, hanno portato a realizzare un bellissimo progetto, il primo corso di enologia gestito da docenti privi di vista

A guidarli in questo meraviglioso viaggio nonché ideatore del progetto, è l’enologo Fabio Pederiva, titolare dell’Enoteca “La Maison du Vin” di Torino che da molti anni lavora a stretto contatto con i non vedenti, scoprendone la fine sensibilità gustativa ed olfattiva. 

Secondo l’esperto i non vedenti “sono dotati della capacità di formulare giudizi equilibrati, senza gli inevitabili condizionamenti portati dagli occhi. Ciò li porta ad essere ottimi docenti per i vedenti e di portarli ad imparare a scoprire ciò che la vista nasconde”.

Il primo corso di enologia gestito da non vedenti è organizzato dall’ Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (APRI-Odv), presieduta da Marco Bongi, è rivolto a tutti ed è gestito da docenti privi della vista.

La prima edizione di questo corso è stata affidata agli insegnanti ciechi Nicoletta Asquino, Paolo Garganese e Michele Rosso. Tutti e tre hanno maturato negli anni una notevole esperienza nella conoscenza del vino e delle sue caratteristiche organolettiche, anche grazie ai corsi frequentati per diventare fini conoscitori dei vini.

Fabio Pederiva ha l’ambizione di creare una vera guida enologica gestita dainon vedenti. “Tracceremo verbalmente le linee del nostro progetto durante l’incontro di mercoledì 19 aprile, alle ore 18,30, presso l’aula magna di APRI-odv, in via Nizza 151 a Torino – invita Fabio Pederiva -. Il mondo del vino è complesso, la nostra è una idea innovativa, ma soprattutto particolare e stupefacente nella sua semplicità: è sufficiente affidarsi ai sensi che normalmente sono usati di meno nella vita di tutti i giorni delle persone normodotate, per avere esperienze gustative inusuali e molto interessanti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 24 milioni gli italiani malati croniciUn piano internazionale contro le pandemie, nel 2024 ci sarà la prima bozza di accordo tra le nazioniEccessivo consumo di sale legato a malattie cardiache, indipendentemente dalla pressione sanguigna

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui