Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Il mal di gravidanza: una scoperta rivoluzionaria svela la chiave del malessere

Rivelata la Chiave del Mal di Gravidanza: L’Ormone Gdf15 sotto Accusa. Uno Studio Rivoluzionario dell’Università di Cambridge svela il Mistero della Nausea in Gravidanza, aprendo la Strada a Possibili Trattamenti e Soluzioni. Un’Importante Scoperta che Promette Sollievo alle Donne Affrontando Questo Comune, ma Spesso Incompreso, Disturbo

La nausea in gravidanza, spesso romantizzata nei romanzi e rappresentata sul grande schermo come un segnale inequivocabile dell’arrivo di un nuovo membro nella famiglia, è uno dei disturbi più comuni ma anche meno compresi. Finalmente, uno studio scientifico pubblicato su ‘Nature’ ha gettato luce sul mistero dietro questo malessere, puntando il dito su un ormone inaspettato.

Il Colpevole: Gdf15

Esperti dell’Università di Cambridge, in collaborazione con ricercatori internazionali, hanno identificato un colpevole inaspettato: l’ormone Gdf15, prodotto dal feto durante la gravidanza. Le donne che soffrono di nausea grave e vomito in gravidanza sembrano essere particolarmente sensibili a questo ormone, portando a un’indagine approfondita su come prevenire e trattare il disturbo.

Il Meccanismo di Azione

Il vaccino sperimentale è composto da microcapsule contenenti nanoparticelle formate da subunità proteiche di tossina B del colera, che presentano antigeni del coronavirus Sars-CoV-2. Dotate di “dimensioni aerodinamiche ottimali”, attraverso la mucosa le microsfere arrivano ai polmoni dove un “rilascio sostenuto” delle particelle con l’antigene determina la risposta immunitaria.

La Ricerca di Cambridge: Una Rivoluzione nella Compresezione

Lo studio ha coinvolto un approccio multidisciplinare, combinando dati genetici, misurazioni ormonali e studi su cellule e topi. I risultati hanno rivelato una correlazione diretta tra la quantità di Gdf15 prodotta dal feto e l’entità della nausea e del vomito che la madre sperimenta. Inoltre, è emerso che la sensibilità di una donna a questo ormone dipende dalla sua esposizione pregressa a esso.

Il Potenziale per la Prevenzione

Le scoperte del team indicano una possibilità promettente per prevenire il mal di gravidanza: esporre le madri al Gdf15 prima della gravidanza per aumentare la loro “resilienza”. Questo approccio potrebbe aprire la strada a trattamenti più efficaci e sicuri, offrendo sollievo alle donne che affrontano gravi sintomi di nausea in gravidanza.

La Voce delle Donne

Il disturbo, noto come iperemesi gravidica, può essere estremamente debilitante, portando a ricoveri ospedalieri e minacce alla vita sia per la madre che per il feto. La testimonianza diretta di donne che hanno affrontato questa condizione, come Marlena Fejzo e Charlotte Howden, evidenzia l’importanza di una maggiore consapevolezza e di soluzioni più efficaci.

Conclusioni e Speranze per il Futuro

La scoperta del ruolo chiave di Gdf15 offre una comprensione più approfondita della causa del mal di gravidanza e, secondo gli esperti, può essere la chiave per sviluppare trattamenti mirati. Questo passo avanti nella ricerca non solo getta luce su una condizione a lungo misconosciuta ma offre anche speranza alle future mamme che potrebbero beneficiare di nuove strategie di prevenzione e trattamento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare neuromuscolari, la transizione del paziente all’età adulta: Regione Emilia-Romagna rafforza la rete fra associazioni, famiglie e medici, Nuove terapie antibiotiche con farmaci long acting: la loro innovazione consiste nel curare con farmaci ospedalieri senza ospedalizzare il paziente, Alzheimer: un nuovo studio accende la speranza per 1 milione di malati

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui