Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Il mondo medico ancora non a misura di donna, cresce l’insoddisfazione in corsia mentre i tagli hanno raggiunto livelli record 

Il mondo medico sarà sempre più al femminile ma non a misura di donna

Il mondo medico sarà sempre più al femminile ma non a misura di donna”. Con queste parole Silvia Mengozzi, Presidente del Consiglio nazionale Anaao Assomed – Associazione Medici Dirigenti, ha portato al pubblico padovano, partecipante all’evento Mega Salute, organizzato da Motore Sanitàle preoccupazioni della dirigenza medica e sanitaria che fatica a rappresentarsi nel nostro Paese, perché il quadro generale è estremamente critico.

In Italia le donne medico sono oltre 400 mila, poco meno de 70% del personale assunto nel servizio sanitario nazionale – spiega Silvia Mengozzi -. Il lavoro all’interno del mondo sanitario è ancora saldamente plasmato sui medici uomini, che detengono le cariche apicali e determinano dinamiche che tuttavia li riguardano sempre meno, almeno dal punto di vista numerico”.

E poi c’è l’indagine di Anaao Assomed che fa tremare. “Più della metà (56,1%) tra medici e dirigenti sanitari è insoddisfatta delle condizioni del proprio lavoro e 1 su 4 (26,1%) anche della qualità della propria vita di relazione o familiare. E’ necessario rendere più attraente la professione medica, altrimenti sarà un grande problema nel prossimo futuro garantire salute ai nostri assistiti e alla popolazione italiana” sottolinea Mengozzi, che rimarca un altro aspetto: “I principi di universalità, uguaglianza ed equità del servizio sanitario nazionale sono stati traditi e le conseguenze sono importanti: lunghissimi tempi di attesa, aumento della spesa privata, diseguaglianze nell’accesso alle cure, inaccessibilità alle innovazioni, mobilità sanitaria, rinuncia alle cure e riduzione dell’aspettativa di vita. C’è bisogno di cambiare rotta, ma ce la faremo?”.

Ancora un interrogativo: “Ce la faremo a ribaltare questi numeri, provocati dalla razionalizzazione della spesa che ha portato dal 2010 ad oggi a continui tagli con molti segni meno? Ovvero: meno 4.800 medici ospedalieri, meno 9.000 infermieri, meno 8.000 medici di medicina generale, meno 30.492 posti letto, meno 111 ospedale, meno 113 pronto soccorso” snocciola i dati Mengozzi. “Auspichiamo la firma di un nuovo contratto collettivo nazionale che scenda in maniera specifica in quelle che sono le esigenze dei dipendenti sanitari del servizio sanitario nazionale e un nuovo disegno del servizio sanitario nazionale italiano che prosegua nella strada indicata del 1978 in un mondo innovativo, digitale, tecnologico e al femminile”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Trapianto, a Torino la tecnica di depurazione del polmone, Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e…, La croce rossa e l’oms chiariscono: i deceduti a causa di disastri naturali e conflitti hanno un rischio sanitario decisamente basso.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui