Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Il rapporto “Health at a glance: Europe” scatta una fotografia della salute degli europei dopo il Covid

Gli ultimi anni sono stati estremamente duri per i cittadini Europei. Ma la pandemia da Covid, e tutto ciò che ne consegue, come ha influito sulla salute degli europei? A rispondere questa domanda ci pensa il report Health at a Glance: Europe, nato dalla collaborazione tra la Commissione europea e l’OCSE, che valuta lo stato di salute generale della popolazione europea.

Gli ultimi anni sono stati estremamente duri per i cittadini Europei. Ma la pandemia da Covid, e tutto ciò che ne consegue, come ha influito sulla salute degli europei? A rispondere questa domanda ci pensa il report Health at a Glance: Europe, nato dalla collaborazione tra la Commissione europea e l’OCSE, che valuta lo stato di salute generale della popolazione europea. Il primo dato interessante del repo riguarda l’aspettativa di vita che tra il 2020-2021 ha registrato una consistente riduzione tanto che nel report viene definita “senza precedenti”. Si tratta infatti del calo più significativo mai osservato dai tempi della Seconda guerra mondiale. Nel 2021, l’aspettativa di vita media nei paesi europei era di poco più di 80 anni, oltre un anno in meno rispetto al 2019. Non tutti paesi europei però hanno la stessa aspettativa di vita. Le nazioni nelle quali si vive più a lungo sono la Spagna e la Svezia (dove questo indicatore supera gli 83 anni). In fondo alla classifica troviamo invece la Bulgaria e la Romania (dove l’aspettativa di vita si aggira tra i 73 e i 71 anni). Questo divario è stato esacerbato dalla pandemia. Altri paesi invece come il Belgio, la Spagna e l’Italia che nonostante avessero subito una riduzione elevata dell’aspettativa di vita durante il 2019, sono stati successivamente in grado di recuperare la maggior parte della perdita nel corso del 2021. 

Altro dato riportato dal report riguarda invece l’aspettativa di vita in buona salute che tiene conto cioè della qualità della salute durante la vita. Per questo indicatore, importante per inquadrare lo stato di salute generale della popolazione, ancora una volta è la Svezia in cima alla classifica dei paesi UE, con Malta e Italia al secondo e terzo posso. Invece il paese dove l’aspettativa di vita in buona salute è più bassa è la Lettonia. 

Il report ha infine esaminato la mortalità in termini assoluti e quella da Covid dei paesi europei. L’Italia è il paese UE che maggiormente ha pagato il prezzo più alto in termini di vire umane conta con 179.000 decessi da Covid in totale, seguita dalla Francia (171.000 decessi), dalla Germania (154.000 decessi), dalla Polonia (117.000 decessi) e dalla Spagna (115.000 decessi). Nonostante questo, il paese europeo (sebbene non appartenente all’UE) con il numero più alto di morti dovute al Covid è la Gran Bretagna, dove oltre 200.000 persone sono decedute a causa della malattia. Per quanto riguarda invece il tasso di mortalità, cioè il rapporto tra il numero totale degli abitanti e quello dei decessi, nei diversi paesi dell’Unione Europea la mortalità da Covid-19 è maggiore in Bulgaria, Ungheria, Croazia, Repubblica Ceca e Slovenia e minore in Islanda e Norvegia, con differenze significative a seconda del periodo considerato. In totale, si deve al Covid l’8% dei decessi avvenuti in area UE (400.000) nel 2020 e il 10% di quelli risalenti al 2021.

Può interessarti anche: https://mondosanita.it/governo-della-salute-fabbisogno-del-personale-e-assistenza-sul-territorio/

Per saperne di più: https://health.ec.europa.eu/system/files/2022-12/2022_healthatglance_rep_en_0.pdf

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui