Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Il Regno Unito approva la prima terapia genica basata su Crispr-Cas9. È indicata per anemia falciforme e beta-talassemia

Decisione storica nel Regno Unito: è stata approvata per uso clinico la prima terapia genica basata sul “taglia e cuci” molecolare. Si tratta di exa-cel indicata per pazienti dai 12 anni in su con anemia falciforme o beta-talassemia. Potrebbe seguire il via libera della FDA e dell’EMA

«Sono lieto di annunciare che abbiamo autorizzato un trattamento di editing genetico innovativo e primo nel suo genere chiamato Casgevy». È con queste parole che 

Julian Beach, direttore esecutivo ad interim per la qualità e l’accesso all’assistenza sanitaria presso l’agenzia regolatoria britannica del farmaco, la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA), ha reso noto il via libera al commercio di una terapia basata sulla tecnica di editing genomico Crispr-Cas9. 

È la prima volta nel mondo che lo strumento per il “taglia e cuci” molecolare viene reso disponibile sul mercato.

La decisione storica riguarda la terapia exagamglogene autotemcel, anche nota come exa-cel (nome commerciale Casgevy), sviluppata da Vertex Pharmaceuticals, con sede a Boston, e  CRISPR Therapeutics, con sede in Svizzera, per il trattamento  dell’anemia falciforme e della β-talassemia trasfusione-dipendente in pazienti dai 12 anni in su. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui