Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

In Italia segnalati 18 casi di morbillo e 7 casi di rosolia nel 2022, non bisogna abbassare la guardia e vaccinarsi

L’Italia ha segnalato un totale di 18 casi di morbillo e 7 casi di rosolia da sette diverse regioni nel 2022, secondo l’ultimo bollettino del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss. Un terzo dei casi di morbillo si è verificato nell’ottobre 2022. L’età media dei casi era di 29 anni, con 13 dei 18 casi di età compresa tra 15 e 64 anni.

Dei casi di morbillo segnalati, 5 si sono verificati tra operatori sanitari e 16 casi non erano vaccinati al momento dell’infezione. Il bollettino riporta anche 7 casi di rosolia provenienti da sette regioni diverse, con un’età media di 9 anni.

Inoltre, il bollettino includeva un articolo intitolato “Diminuzione dei casi di morbillo segnalati in Italia nell’era COVID-19, gennaio 2020 – luglio 2022: la necessità di prevenire una recrudescenza dopo la revoca delle misure pandemiche non farmaceutiche”. L’articolo esamina l’andamento dei casi di morbillo durante la pandemia di COVID-19 e suggerisce che il calo osservato nei casi rispetto al periodo pre-pandemia è stato molto probabilmente causato da misure non farmacologiche messe in atto per prevenire la trasmissione di SARS-CoV2.

Gli autori dell’articolo sottolineano l’importanza di garantire un’elevata copertura vaccinale contro il morbillo per evitare il rischio di future epidemie. Il calo dei casi di morbillo durante la pandemia evidenzia l’importanza degli interventi non farmaceutici nel controllo delle malattie infettive. Tuttavia, gli autori avvertono che la revoca delle misure pandemiche potrebbe portare a una recrudescenza dei casi di morbillo se la copertura vaccinale non viene mantenuta.

Il bollettino serve a ricordare l’importanza della vaccinazione nella prevenzione della diffusione di malattie infettive, soprattutto nelle popolazioni vulnerabili come i bambini e gli operatori sanitari. Le autorità sanitarie italiane stanno esortando il pubblico a garantire che siano aggiornati con le loro vaccinazioni e a prendere tutte le precauzioni necessarie per prevenire la diffusione del morbillo e di altre malattie infettive.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolariNel nostro paese l’obesità è la causa di 53mila morti ogni anno

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui