Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Innovazione e sostenibilità nel sistema sanitario italiano

Intervista a Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale sul PNRR

Durante la Winter School 2024 organizzata da Motore Sanità a Cernobbio, più di 200 relatori si sono riuniti per discutere del futuro della sanità. Tra sessioni plenarie e laboratori rappresentanti delle istituzioni, manager sanitari, medici, infermieri, tecnici e pazienti hanno affrontato temi cruciali. In una recente intervista con Mondosanità, focalizzata sul monitoraggio dell’utilizzo dei fondi europei e sull’efficacia dei bandi regionali, Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale sul PNRR, ha sottolineato che l’innovazione deve essere il motore per il mantenimento, il consolidamento e il rilancio del sistema sanitario italiano, il quale rappresenta l’unico sistema sanitario universalistico nel mondo. 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ha detto Gallera -, costituisce un’iniezione di risorse fondamentale che non solo rafforzerà la sanità territoriale, ma anche promuoverà l’innovazione tecnologica. Infatti, il rinnovamento del parco tecnologico, l’implementazione della cartella elettronica, del fascicolo sanitario elettronico e l’interoperabilità delle banche dati, oltre alla promozione della telemedicina, sono strumenti cruciali per migliorare le cure, ridurre i costi e garantire che le risorse disponibili siano impiegate per finanziare l’innovazione, la ricerca e i farmaci innovativi che potranno salvare vite. La portata dei benefici di queste iniziative si estende sempre di più a tutti i nostri concittadini”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui