Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Innovazione e sostenibilità nel sistema sanitario italiano

Intervista a Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale sul PNRR

Durante la Winter School 2024 organizzata da Motore Sanità a Cernobbio, più di 200 relatori si sono riuniti per discutere del futuro della sanità. Tra sessioni plenarie e laboratori rappresentanti delle istituzioni, manager sanitari, medici, infermieri, tecnici e pazienti hanno affrontato temi cruciali. In una recente intervista con Mondosanità, focalizzata sul monitoraggio dell’utilizzo dei fondi europei e sull’efficacia dei bandi regionali, Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale sul PNRR, ha sottolineato che l’innovazione deve essere il motore per il mantenimento, il consolidamento e il rilancio del sistema sanitario italiano, il quale rappresenta l’unico sistema sanitario universalistico nel mondo. 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ha detto Gallera -, costituisce un’iniezione di risorse fondamentale che non solo rafforzerà la sanità territoriale, ma anche promuoverà l’innovazione tecnologica. Infatti, il rinnovamento del parco tecnologico, l’implementazione della cartella elettronica, del fascicolo sanitario elettronico e l’interoperabilità delle banche dati, oltre alla promozione della telemedicina, sono strumenti cruciali per migliorare le cure, ridurre i costi e garantire che le risorse disponibili siano impiegate per finanziare l’innovazione, la ricerca e i farmaci innovativi che potranno salvare vite. La portata dei benefici di queste iniziative si estende sempre di più a tutti i nostri concittadini”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui