Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità

Intervista ad Andrea Montefiori, responsabile R&D e Progetti Speciali presso Gruppo Maggioli

Nel corso della due giorni Winter School 2024 di Motore Sanità a Cernobbio, sulle rive del lago di Como, Mondosanità ha intervistato Andrea Montefiori, responsabile R&D e Progetti Speciali presso Gruppo Maggioli, il quale ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando i suoi notevoli benefici rispetto ai rischi. 

I benefici sono tantissimi – chiarisce Montefiori – e sono sicuramente enormi rispetto a quelli che sono i rischi, nel senso che con l’intelligenza artificiale possiamo fare analisi e individuare molto precocemente fatti che chiaramente possono a un occhio sfuggire completamente. Quali sono i rischi? Beh, i rischi sono tanti. Oggi stiamo seguendo le normative europee, internazionali, l’OMS sta parlando di quali sono le regolamentazioni e le best practices da tenere nella costruzione di questi progetti. Sostanzialmente si parla di evitare pregiudizi, il famoso bias delle intelligenze artificiali, piuttosto che anche per certi versi l’evitare che l’utilizzo di sistemi così tecnologicamente avanzati possa portare ad un appiattimento, ad un’eccessiva confidenza degli operatori sanitari rispetto a questi strumenti. E questo chiaramente può comportare seri problemi, perché la confidenza e la precisione di questi modelli non è mai il 100%, quindi sono un ottimo strumento per arricchire le capacità dei professionisti, ma devono essere uno strumento che li arricchisce, non che li sostituisce’.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui