Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Nasce a Bergamo la Rete Italiana Obesità: un nuovo modello per la salute pubblica

Parte dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto...

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai...

Issiamo le Vele, è a Genova dove i pazienti di malattie rare più piccoli trovano un valido approdo all’Istituto Giannina Gaslini

Issiamo le Vele, l’iniziativa, accolta dai saluti del Presidente della Regione Giovanni Toti, è approdata in Liguria, a Genova, la città marinara che ospita il prezioso lavoro sulle malattie rare pediatriche svolto dall’Istituto Giannina Gaslini.

Issiamo le Vele è in Liguria dove sono oltre 7.000 le persone affette da malattie rare e ogni anno la Regione aggiorna l’elenco dei centri di riferimento per le malattie rare, competenti per la certificazione del paziente, la stesura di percorsi clinici, diagnostici e di piani terapeutici allo scopo di poter proseguire le attività in maniera efficace e appropriata.

A fronte di 13.000 persone che afferiscono presso il registro per le malattie rare della Regione, circa il 30% proviene da fuori regione, e Issiamo le Vele anche per loro, dimostrando una grande capacità di attrazione della Regione soprattutto in fascia pediatrica, grazie al ruolo importante che gioca l’Istituto Giannina Gaslini.

Issiamo le Vele con i tanti medici che in Liguria studiano senza sosta per arrivare a una diagnosi e a una terapia per salvare molte vite. Ed è proprio a Genova, all’Istituto Giannina Gaslini di Genova, che i pazienti più piccoli trovano il più valido approdo per le malattie rare ed è proprio qui che siamo con Issiamo le Vele.

L’iniziativa Issiamo le Vele ha trovato sempre vento in poppa per la ricerca in qualunque città sia finora approdata, ma a Genova un ruolo fondamentale ha assunto la ricerca pediatrica perché non c’è cosa peggiore di dover assistere inerti alla malattia di un bambino.

I malati di malattie rare non hanno un viaggio semplice da affrontare e la metafora del viaggio per mare di Issiamo le Vele forse non rende giustizia alle difficoltà che il malato raro si trova a dover affrontare, soprattutto se è un piccolo malato.

Con Issiamo le Vele stiamo facendo navigare la ricerca e uniamo città, nazioni … uniamo le persone con lo scopo di investire nel bene più prezioso per combattere le malattie rare, la ricerca appunto.

Seguici!

Ultimi articoli

Nasce a Bergamo la Rete Italiana Obesità: un nuovo modello per la salute pubblica

Parte dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto...

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai...

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Nasce a Bergamo la Rete Italiana Obesità: un nuovo modello per la salute pubblica

Parte dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto...

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai...

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...
spot_imgspot_img

Nasce a Bergamo la Rete Italiana Obesità: un nuovo modello per la salute pubblica

Parte dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto innovativo destinato a cambiare il volto della salute pubblica italiana: la Rete Italiana Obesità. L’iniziativa,...

Ferrara capitale della prevenzione: diritti e tutela dei cittadini al centro di tre giorni di formazione

Dal 29 al 31 maggio 2025, la città ospita un evento nazionale dedicato alla prevenzione, alla tutela dei consumatori e al benessere psicosociale: seminari,...

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e si stima che il 20-25% della popolazione manifesti situazioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui