Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Issiamo le Vele, è a Genova dove i pazienti di malattie rare più piccoli trovano un valido approdo all’Istituto Giannina Gaslini

Issiamo le Vele, l’iniziativa, accolta dai saluti del Presidente della Regione Giovanni Toti, è approdata in Liguria, a Genova, la città marinara che ospita il prezioso lavoro sulle malattie rare pediatriche svolto dall’Istituto Giannina Gaslini.

Issiamo le Vele è in Liguria dove sono oltre 7.000 le persone affette da malattie rare e ogni anno la Regione aggiorna l’elenco dei centri di riferimento per le malattie rare, competenti per la certificazione del paziente, la stesura di percorsi clinici, diagnostici e di piani terapeutici allo scopo di poter proseguire le attività in maniera efficace e appropriata.

A fronte di 13.000 persone che afferiscono presso il registro per le malattie rare della Regione, circa il 30% proviene da fuori regione, e Issiamo le Vele anche per loro, dimostrando una grande capacità di attrazione della Regione soprattutto in fascia pediatrica, grazie al ruolo importante che gioca l’Istituto Giannina Gaslini.

Issiamo le Vele con i tanti medici che in Liguria studiano senza sosta per arrivare a una diagnosi e a una terapia per salvare molte vite. Ed è proprio a Genova, all’Istituto Giannina Gaslini di Genova, che i pazienti più piccoli trovano il più valido approdo per le malattie rare ed è proprio qui che siamo con Issiamo le Vele.

L’iniziativa Issiamo le Vele ha trovato sempre vento in poppa per la ricerca in qualunque città sia finora approdata, ma a Genova un ruolo fondamentale ha assunto la ricerca pediatrica perché non c’è cosa peggiore di dover assistere inerti alla malattia di un bambino.

I malati di malattie rare non hanno un viaggio semplice da affrontare e la metafora del viaggio per mare di Issiamo le Vele forse non rende giustizia alle difficoltà che il malato raro si trova a dover affrontare, soprattutto se è un piccolo malato.

Con Issiamo le Vele stiamo facendo navigare la ricerca e uniamo città, nazioni … uniamo le persone con lo scopo di investire nel bene più prezioso per combattere le malattie rare, la ricerca appunto.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui