Contenuti esclusivi

Allattamento: un sostegno fondamentale per la salute di mamma e bambino

UNICEF rinnova il riconoscimento alla ASL Toscana Nord Ovest...

I segreti della longevità: come potenziare il sistema immunitario per vivere più a lungo

Intestino in equilibrio, alimentazione sana, movimento e stress sotto...

“La bellezza dell’imperfezione”: a Milano la mostra fotografica sulla forza degli adolescenti malati di tumore


Un viaggio emozionante attraverso le immagini di 108 ragazzi in cura, per sensibilizzare sul tema dei tumori adolescenziali.

Fino al 26 febbraio 2025, il Loggiato del Rettorato dell’Università Statale di Milano ospita “La bellezza dell’imperfezione”, una mostra fotografica intensa ed emozionante, che offre uno sguardo profondo sulla realtà degli adolescenti malati di tumore. L’esposizione raccoglie gli scatti di 108 ragazzi e ragazze in cura per un tumore presso 11 centri di eccellenza italiani, trasformando la fotografia in un potente mezzo espressivo. Ogni immagine racconta una storia, un’emozione, una battaglia personale vissuta con coraggio e determinazione.

L’arte come terapia

Nella lotta contro il tumore, la terapia non è solo farmacologica: anche l’arte può diventare un potente strumento di cura. Questo progetto nasce con l’obiettivo di offrire ai ragazzi un mezzo per elaborare la propria esperienza, trasformando la malattia in un percorso di consapevolezza e di crescita. Le immagini esposte sono il risultato di un laboratorio fotografico condotto dalla professionista Alice Patriccioli, che ha guidato i giovani partecipanti nell’esplorazione della propria identità attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Non si tratta di semplici ritratti, ma di scatti simbolici, in cui il colore, la luce e i soggetti rappresentano stati d’animo, paure e speranze. La mostra nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro Adolescenti di AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), con il supporto della Fondazione Bianca Garavaglia Ets e la collaborazione del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano.

Pazienti spesso “invisibili”

Quando si parla di tumori pediatrici, spesso si pensa ai bambini piccoli, trascurando il fatto che anche gli adolescenti possono ammalarsi di cancro. Questo progetto vuole accendere i riflettori su una fascia di pazienti troppo spesso invisibile, che si trova ad affrontare una malattia devastante in un’età già di per sé complessa. Il professor Andrea Ferrari, oncologo pediatra dell’Istituto Nazionale dei Tumori e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Adolescenti AIEOP, sottolinea: “Questa mostra racconta storie di forza e di speranza. Gli adolescenti con tumore affrontano un percorso difficile, reso ancora più complesso dalla carenza di percorsi di cura dedicati. Il nostro obiettivo è sensibilizzare la comunità scientifica e il pubblico su questa realtà, affinché vengano garantiti trattamenti adeguati e accessibili per tutti i ragazzi che si ammalano”. Anche la dottoressa Angela Mastronuzzi, Presidente di AIEOP, evidenzia il valore del progetto: “I giovani malati di tumore necessitano di percorsi di cura specifici, che tengano conto delle loro esigenze psicologiche e sociali. Questa mostra è un passo importante per dare loro voce e riconoscere il loro diritto a cure personalizzate e a una maggiore attenzione da parte del sistema sanitario”.

Un viaggio attraverso i centri di eccellenza italiani

I ragazzi coinvolti nel progetto provengono da 11 centri oncologici specializzati, distribuiti in tutta Italia:

  • Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
  • Istituto Giannina Gaslini di Genova
  • Azienda Ospedale-Università di Padova
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana di Pisa
  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
  • Ospedale San Gerardo di Monza – Fondazione MBBM
  • Policlinico di Bari – Ospedale Giovanni XXIII
  • Ospedale Vito Fazzi di Lecce
  • Ospedale Infermi di Rimini
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
  • Ospedale Regina Margherita di Torino

Si tratta di strutture rappresentano un punto di riferimento per la cura dei tumori adolescenziali e per il supporto ai giovani pazienti e alle loro famiglie.

Un nuovo modo di raccontare la malattia

Uno degli aspetti più affascinanti della mostra è l’uso del colore come linguaggio espressivo. Ogni immagine è caratterizzata da tonalità vibranti, che riflettono stati d’animo e momenti di vita.

  • Verde come la speranza e la rinascita
  • Giallo come la luce e l’energia
  • Rosso come la passione e la lotta
  • Blu come la calma e il senso di infinito
  • Nero come l’ombra, ma anche come il contrasto che esalta la luce.

Questa narrazione cromatica aiuta a dare voce a emozioni spesso difficili da esprimere con le parole, rendendo ogni fotografia un piccolo racconto di vita.

Seguici!

Ultimi articoli

Allattamento: un sostegno fondamentale per la salute di mamma e bambino

UNICEF rinnova il riconoscimento alla ASL Toscana Nord Ovest...

I segreti della longevità: come potenziare il sistema immunitario per vivere più a lungo

Intestino in equilibrio, alimentazione sana, movimento e stress sotto...

Tumore della vescica, i vantaggi della terapia combinata Astellas nel carcinoma uroteliale avanzato

Negli ultimi anni nel trattamento del carcinoma uroteliale localmente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Allattamento: un sostegno fondamentale per la salute di mamma e bambino

UNICEF rinnova il riconoscimento alla ASL Toscana Nord Ovest...

I segreti della longevità: come potenziare il sistema immunitario per vivere più a lungo

Intestino in equilibrio, alimentazione sana, movimento e stress sotto...

Tumore della vescica, i vantaggi della terapia combinata Astellas nel carcinoma uroteliale avanzato

Negli ultimi anni nel trattamento del carcinoma uroteliale localmente...
spot_imgspot_img

Il ministro Schillaci alla Cernobbio School: “Innovazione e telemedicina in tutta Italia, vinceremo la sfida”

Il titolare del dicastero della Salute ha aperto i lavori dell’evento organizzato da Motore Sanità a Villa Erba sottolineando anche l’importanza della prevenzione: “Non...

Allattamento: un sostegno fondamentale per la salute di mamma e bambino

UNICEF rinnova il riconoscimento alla ASL Toscana Nord Ovest e al nuovo Ospedale delle Apuane per l’impegno nella promozione dell’allattamento e della salute materno-infantile. La...

I segreti della longevità: come potenziare il sistema immunitario per vivere più a lungo

Intestino in equilibrio, alimentazione sana, movimento e stress sotto controllo: sono questi i pilastri per un sistema immunitario forte e longevo. Scopri come piccoli...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui