Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

La gestione del diabete di tipo 2: sfide e soluzioni nel vasto territorio della ASL TO3 

Intervista a Paola Gennari, Responsabile della S.S.D. Malattie endocrine e Diabetologia dell’ASL TO3

Nel contesto dell’evento “La pandemia diabete di tipo 2: dai modelli organizzativi, alle criticità gestionali, alle nuove opportunità di cura” a Torino, organizzato da Motore Sanità con la collaborazione scientifica di AMD e il contributo di Menarini GroupPaola Gennari, Responsabile della S.S.D. Malattie Endocrine e Diabetologia dell’ASL TO3, condivide importanti dettagli sulla gestione del diabete di tipo 2 nella sua struttura.

Con circa 35.000 pazienti diabetici, di cui 10.000 appartenenti alla zona pinerolese, la vastità del territorio, che coinvolge 109 comuni e una popolazione di 600.000 abitanti, presenta sfide significative. Gennari sottolinea l’importanza della telemedicina e dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) come elementi chiave per garantire la sostenibilità del sistema e un percorso definito di cura per i pazienti diabetici. Nel discutere della sostenibilità dei costi, evidenzia che solo il 10% dei costi riguarda i farmaci, mentre il restante 90% è associato alle complicanze del diabete. La personalizzazione della cura emerge come strategia cruciale per ridurre la spesa farmaceutica complessiva.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...
spot_imgspot_img

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui