Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

La musica incontra la medicina: serve ritornare al ritmo della natura per avere un mondo più sostenibile e vivibile

Ciò che altera i ritmi in maniera più profonda sono i cambiamenti climatici, i rumori, l’inquinamento luminoso, gli aspetti della sindemia, quelli epidemici: tutto questo ha bisogno di avere una risposta per riportarci al ritmo della natura, che abbiamo dentro di noi. É il messaggio importante che arriva dal simposio “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, a Padova.

Queste le parole del Professor Roberto Vettor, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova nella terza giornata del simposio “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute” che si è aperto il 23 novembre negli spazi incantevoli di Palazzo Liviano di Padova, presso la Sala dei Giganti “Ciò che altera i ritmi in maniera più profonda sono i cambiamenti climatici, i rumori, l’inquinamento luminoso, gli aspetti della sindemia, quelli epidemici: tutto questo ha bisogno di avere una risposta per riportarci al ritmo della natura, che abbiamo dentro di noi. Per questo serve una maggiore attenzione ai piani urbanistici, ai piani di sviluppo, ad una economia sostenibile, a impedire che il clima dia le conseguenze che tutti ormai ci immaginiamo e proviamo tutti i giorni”

Lo scopo del simposio “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute” è stato quello di aumentare la consapevolezza del binomio musica-medicina in ambito medico, e non solo, e per sottolineare l’importanza dell’apporto musicoterapico, purtroppo non ancora stabilmente adottato nella pratica clinica delle realtà italiane.

La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute” è stato ideato dal ProfessorRoberto Vettor, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, e dal Dottor Alois Saller, cardiologo, geriatra e internista della Clinica medica I dell’Azienda ospedaliera di Padova e Direttore dell’Orchestra Asclepio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dieta del restart ormonale, I campioni dello sport italiano e Siot parlano di sport agonistico e di infortuni sportivi, Rinnovata la governance della Rete Oncologica di Regione Lombardia. Tutti uomini.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui