Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La novità: un algoritmo per diagnosticare velocemente le malattie renali rare

La matematica applicata alla medicina offre sempre maggiori opportunità. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Nephrology dimostra come un algoritmo diagnostico basato sul sequenziamento genetico e sull’interpretazione multidisciplinare dei risultati possa incrementare il tasso di diagnosi di malattie genetiche renali.

La matematica applicata alla medicina offre sempre maggiori opportunità. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Nephrology dimostra come un algoritmo diagnostico basato sul sequenziamento genetico e sull’interpretazione multidisciplinare dei risultati possa incrementare il tasso di diagnosi di malattie genetiche renali.

Il team di ricerca è stato coordinato dal gruppo Meyer, l’ospedale pediatrico fiorentino e l’Università di Firenze. Il risultato della ricerca è stato finanziato dalla Regione Toscana e sostenuto dall’Associazione toscana malattie renali. L’algoritmo diagnostico si basa su un’accurata selezione dei pazienti in base a criteri clinici condivisi attraverso una rete di centri nefrologici e pediatrici distribuita sul territorio regionale toscano.

Il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Paola Romagnani ha recentemente messo a punto l’algoritmo diagnostico in grado di ottenere un elevato tasso di diagnosi genetica in pazienti affetti da malattie renali, indipendentemente dall’età. Questo approccio è stato sviluppato grazie ai finanziamenti europei e della Regione Toscana.

I risultati degli esami sono successivamente interpretati da un’équipe di esperti coordinata dalla dottoressa Francesca Becherucci e restituiti al paziente e alla famiglia, unitamente a tutte le informazioni necessarie per la prosecuzione delle cure e del percorso clinico. In questo modo, si permette un intervento più rapido ed efficace nella cura delle malattie renali di origine genetica.

L’algoritmo ha aiutato a diminuire i costi del percorso diagnostico di pazienti, sia adulti che pediatrici, che sono affetti da malattie renali. Questo metodo ha portato a un incremento significativo del tasso di diagnosi genetica in pazienti con malattie renali genetiche.

In conclusione, la matematica applicata alla medicina sta dimostrando di essere sempre più utile. L’algoritmo diagnostico basato sul sequenziamento genetico e sull’interpretazione multidisciplinare dei risultati dimostra come sia possibile incrementare il tasso di diagnosi di malattie genetiche renali e ridurre i costi del percorso diagnostico di pazienti. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuove ricerche e nuovi sviluppi per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie renali.

POTREBBE INTERSSARTI ANCHE: Dalla correzione definitiva della miopia all’astigmatismo e ipermetropiaBoom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremoIn Friuli Venezia Giulia l’intelligenza artificiale individuerà i pazienti a rischio di malattia rara

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui