Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La Peritonite Infettiva Felina (FIP) potrà essere curata con Remdesivir: via libera all’uso veterinario del farmaco

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato una circolare che autorizza l’uso in deroga del farmaco umano Veklury, a base di remdesivir, per il trattamento della Peritonite Infettiva Felina (FIP). La misura, rivolta a veterinari, farmacisti e operatori del settore, consente la prescrizione del medicinale tramite ricetta elettronica veterinaria (REV) esclusivamente per la FIP, sotto la diretta responsabilità del medico veterinario.

Gemmato ha sottolineato che si tratta di una risposta concreta a una patologia ad altissima letalità (fino al 96%), fino ad oggi priva di cure autorizzate in ambito veterinario. L’autorizzazione anticipa di oltre un anno l’entrata in vigore del regolamento UE 2024/1973, che prevede l’impiego del remdesivir per la FIP felina solo dall’8 agosto 2026.

“Abbiamo mantenuto un impegno preciso, offrendo una soluzione attesa da anni da famiglie, volontari e professionisti del settore” – ha dichiarato il Sottosegretario, ringraziando l’AIFA e la Direzione Generale del Ministero della Salute per la rapidità con cui hanno agito. Il farmaco sarà disponibile presso grossisti e farmacie veterinarie, secondo le disposizioni del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218.

Con questa misura, il Ministero della Salute mira a tutelare la salute animale, considerata parte integrante del benessere collettivo e della salute pubblica.

Seguici!

Ultimi articoli

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...
spot_imgspot_img

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila iscritti all'Albo con un'età media di 46.5 anni" “La figura dell’infermiere di famiglia e comunità, recepita...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui