Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

La salute del futuro: innovazione, formazione e riorganizzazione per un SSN sostenibile

Intervista a Mariella Enoc, Procuratrice speciale Ospedale Valduce

La Midsummer School 2024 ha lasciato un’impronta significativa nel settore sanitario, consolidandosi come un appuntamento imprescindibile per il confronto e l’aggiornamento professionale. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, l’evento di tre giorni ha attirato illustri accademici, rappresentanti di aziende sanitarie provenienti da tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Mariella Enoc, Procuratrice speciale dell’Ospedale Valduce, ha affermato: “Il tema di oggi non riguarda solo la sanità del futuro, ma la salute del futuro. Abbiamo iniziato con clinici che parlano di medicina di precisione. Ho cercato di delineare un quadro in cui questa salute del futuro possa svilupparsi, individuando quattro parole chiave: ricerca, innovazione, formazione e organizzazione. Senza un contesto globale, questi elementi restano incompleti e possono generare negatività. La ricerca non deve limitarsi solo all’ambito clinico, ma includere anche le dimensioni sociologica, antropologica ed economica. La formazione deve essere non solo tecnica, ma anche umana, promuovendo capacità relazionali. L’organizzazione è alla base di qualsiasi azienda di successo, e lo stesso vale per la nostra salute, che deve essere gestita in un contesto aziendale efficiente. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale, che ha 45 anni, è straordinario e non possiamo permetterci di perderlo. Tuttavia, non possiamo limitarci a mettere delle pezze: è necessario smontarlo e rimontarlo. Quando un’azienda è in crisi, non si limitano a tagliare qualche posizione, ma si analizza e si riorganizza l’intera struttura. Questo stesso approccio deve essere applicato anche al tema della salute”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui