Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

La sfida dell’innovazione nel Sistema sanitario italiano

Intervista ad Antonio Postiglione, Direttore generale per la tutela della salute della Regione Campania

Nel contesto della Winter School 2024, dal titolo “La risposta del Sud: Ricerca, innovazione, programmazione, sostenibilità”, tenutasi presso il Grand Hotel Santa Lucia a Napoli, l’intervento di Antonio Postiglione, Direttore generale per la tutela della salute della Regione Campania, ha catturato l’attenzione degli addetti ai lavori. Durante l’intervista condotta da Mondosanità, Postiglione ha messo in luce una questione di primaria importanza: sebbene la Campania vanti reti di eccellenza, emerge con chiarezza la necessità di una revisione del Servizio Sanitario Nazionale, ormai dopo 45 anni dalla sua istituzione, al fine di garantire un’equità e una qualità delle cure uniformi per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro provenienza geografica.

È innegabile”, ha affermato Postiglione, “che il Sistema sanitario pubblico abbia attraversato difficoltà nel tempo. Benché la nostra Costituzione sottolinei l’universalità e l’uguaglianza nell’accesso alle cure, è necessario affrontare con coraggio le sfide attuali”. Il Direttore generale ha poi sottolineato la necessità di un cambio di mentalità, proponendo l’eliminazione delle restrizioni di spesa per il personale e una rigorosa revisione della spesa, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente il settore privato accreditato quando necessario.

È imprescindibile”, ha aggiunto, “un impegno costante verso l’evoluzione tecnologica e scientifica, con particolare attenzione alla ricerca farmaceutica e alla progettazione di dispositivi medici”. 

Postiglione ha enfatizzato la necessità di abbandonare le pratiche obsolete e di affrontare le sfide attuali e future con creatività e determinazione, sottolineando che “l’innovazione sarà la chiave per salvaguardare il nostro Servizio Sanitario Nazionale”.

Questa riflessione del Direttore generale Postiglione ha posto le basi per una discussione approfondita sui futuri sviluppi del Sistema sanitario italiano e sull’importanza dell’innovazione nel garantire cure di qualità per tutti i cittadini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui