Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

La torre fotovoltaica di pannelli usati che produce energia pulita e a basso costo

Una torre fotovoltaica alta 36 metri fatta di pannelli usati in grado di produrre 250 kW di energia pulita e immagazzinarla in una batteria di sabbia low cost: è l’ultimo progetto sostenibile di COESA, l’ESCo (Energy Service Company) torinese che sviluppa soluzioni di avanguardia per la transizione ecologica di imprese, pubblica amministrazione e famiglie.

Sta a cuore la salute del pianeta, che sta chiedendo aiuto. Sono molti i progetti che vanno nella direzione di salvaguardarlo per assicurare a chi lo ospita una vita che rispetti i suoi equilibri, nel segno della sostenibilità. Uno di questi progetti, virtuosi e a basso costo, è una torre fotovoltaica alta 36 metri fatta di pannelli usati in grado di produrre 250 kW di energia pulita e immagazzinarla in una batteria di sabbia low cost. 

La torre fotovoltaica è un progetto ambizioso e sostenibile dell’azienda Coesa, l’ESCo (Energy Service Company) torinese che sviluppa soluzioni di avanguardia per la transizione ecologica di imprese, pubblica amministrazione e famiglie.

Nella pratica, l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici usati scalda delle resistenze che portano la sabbia a una temperatura di circa 500°C. Il calore accumulato dalla silice all’interno di un contenitore coibentato può essere poi rilasciato o riconvertito in elettricità attraverso una turbina. 

Meno costosa, più facilmente reperibile e decisamente meno inquinante del litio, la sabbia immagazzina anche meno energia di una batteria chimica. Come spiega Matteo Stoppa, Chief Innovation officer Coesa, è una soluzione 10 volte più economica di una batteria al litio che immagazzina la stessa quantità di energia. In questo senso Torino offre un campo di applicazione ideale, essendo la città con la rete di teleriscaldamento più estesa d’Europa”. 

Da non sottovalutare il fatto che l’impiego di pannelli fotovoltaici usati, in un’ottica di economia circolare, evita la produzione di nuovi moduli e consente a questi sistemi di raggiungere un carbon-footprint negativo. La quantità di gas serra che non vengono immessi in atmosfera è cioè superiore alla CO2 prodotta per costruire i pannelli. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ghiaccio Caldo: scrivere per entrare in contatto con sé stessi, 4 persone su 10 dopo gli ‘anta’ indossano gli occhiali da vista, Io sono mia figlia.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui