Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Le farmacie dei servizi in Veneto, alleate all’interno del percorso di prevenzione vaccinale 

Durante la fase pandemica e più in generale nel corso delle campagne antinfluenzali, le farmacie dei servizi in Venento hanno dimostrato di essere già realtà consolidate sul territorio, specie in quelle zone più periferiche dove le farmacie rurali sono il primo vero punto di riferimento per il cittadino, soprattutto se fragile o cronico e quindi con maggiori difficoltà nello spostarsi e raggiungere centri sanitari vicino a casa, in particolare quei distretti dove abitualmente si esegue la vaccinazione

Racconta a Mondosanità cosa è accaduto e lo stato dell’arte, Claudia Pietropoli, vicepresidente di Federfarma Veneto, presidente di Federfarma Rovigo e presidente di Sunifar Veneto farmacie dei servizi nel Veneto, che ha partecipato al convegno organizzato da Motore Sanità, a Padova lo scorso 1° ottobre, sul tema della valorizzazione delle farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale

Come spiega Claudia Pietropoli, se contestualizzato all’interno dei servizi di prossimità del Sistema Sanitario Regionale, il valore della farmacia nel percorso vaccinale è fondamentale e indispensabile. 

Durante la fase pandemica e più in generale nel corso delle campagne antinfluenzali, le farmacie hanno dimostrato di essere già realtà consolidate sul territorio. Specie in quelle zone più periferiche dove le rurali sono il primo vero punto di riferimento per il cittadino, soprattutto se fragile o cronico e quindi con maggiori difficoltà nello spostarsi e raggiungere centri sanitari vicino a casa, in particolare quei distretti dove abitualmente si esegue la vaccinazione.
Poi il capitolo vaccinazioni: dal 2021 al 30 aprile 2024, nelle 301 farmacie aderenti sono stati somministrati 184.448 vaccini anti-Covid mentre nelle campagne anti-influenzali 2022 e 2023 si sono mobilitate 459 farmacie per un totale di 60.835 vaccinazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La Summer School di Motore Sanità, appuntamento con la sanità italianaDiabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfide

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui