Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Le farmacie dei servizi in Veneto, alleate all’interno del percorso di prevenzione vaccinale 

Durante la fase pandemica e più in generale nel corso delle campagne antinfluenzali, le farmacie dei servizi in Venento hanno dimostrato di essere già realtà consolidate sul territorio, specie in quelle zone più periferiche dove le farmacie rurali sono il primo vero punto di riferimento per il cittadino, soprattutto se fragile o cronico e quindi con maggiori difficoltà nello spostarsi e raggiungere centri sanitari vicino a casa, in particolare quei distretti dove abitualmente si esegue la vaccinazione

Racconta a Mondosanità cosa è accaduto e lo stato dell’arte, Claudia Pietropoli, vicepresidente di Federfarma Veneto, presidente di Federfarma Rovigo e presidente di Sunifar Veneto farmacie dei servizi nel Veneto, che ha partecipato al convegno organizzato da Motore Sanità, a Padova lo scorso 1° ottobre, sul tema della valorizzazione delle farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale

Come spiega Claudia Pietropoli, se contestualizzato all’interno dei servizi di prossimità del Sistema Sanitario Regionale, il valore della farmacia nel percorso vaccinale è fondamentale e indispensabile. 

Durante la fase pandemica e più in generale nel corso delle campagne antinfluenzali, le farmacie hanno dimostrato di essere già realtà consolidate sul territorio. Specie in quelle zone più periferiche dove le rurali sono il primo vero punto di riferimento per il cittadino, soprattutto se fragile o cronico e quindi con maggiori difficoltà nello spostarsi e raggiungere centri sanitari vicino a casa, in particolare quei distretti dove abitualmente si esegue la vaccinazione.
Poi il capitolo vaccinazioni: dal 2021 al 30 aprile 2024, nelle 301 farmacie aderenti sono stati somministrati 184.448 vaccini anti-Covid mentre nelle campagne anti-influenzali 2022 e 2023 si sono mobilitate 459 farmacie per un totale di 60.835 vaccinazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La Summer School di Motore Sanità, appuntamento con la sanità italianaDiabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfide

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui