Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Le linee guida per l’infarto cambieranno

Grazie ad uno studio italiano, pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of the American College of Cardiology”, cambiano le linee guida per la diagnosi e la cura in caso di un paziente con l’infarto.

Una coronarografia tempestiva, una procedura di tipo invasivo che consente di visualizzare direttamente le arterie coronarie che distribuiscono sangue al muscolo cardiaco e la compressa anticoagulante solo se serve, ma non in ogni caso.

Sono queste alcune delle nuove linee guida che cambiano, rispetto al passato, nel trattamento della forma più comune di infarto, quella in cui l’arteria non è completamente ostruita.

Questa ricerca, presentata durante il Congresso Europeo di Cardiologia (Esc) che si sta svolgendo in questi giorni, potrebbe cambiare in maniera sostanziale gli standard di intervento per quella che resta una delle cause più frequenti di ricovero ospedaliero.

“Dubius”, questo è il nome dello studio che ha coinvolto oltre 30 centri d’eccellenza italiani, coinvolgendo un totale di circa 1500 pazienti. Gli esperti, nell’affrontare la ricerca, hanno tenuto conto dell’aumento del rischio di emorragie collegato proprio all’utilizzo dell’antiaggregante, proponendo l’utilità di una somministrazione a tutti i pazienti ma solamente attraverso una strategia selettiva, cioè solo dopo che è stata confermata la certezza della diagnosi ottenuta dalla coronarografia.

Ciò che è emerso è che proprio grazie alla coronarografia, entro le 24 ore dall’evento cardiaco e con approccio radiale, ovvero dal polso (invece che dall’inguine), la somministrazione selettiva incide sui risultati più di quanto succeda somministrando immediatamente la terapia farmacologica.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...