Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

L’epidemia si diffonde e preoccupa

Altre più di 1.200 persone affette dal nuovo coronavirus sono morte in 24 ore negli Stati Uniti, secondo il La Johns Hopkins University, che monitora secondo i dati disponibili le infezioni COVID-19 nel mondo (https://www.covidvisualizer.com/) evidenzia dati sempre più allarmanti in alcuni paesi: gli USA registrano un totale di circa 340.000 casi di infezione e quasi 10.000 decessi con un aumento giornaliero di oltre 1200 casi, mentre in Europa la Spagna supera i 135.000 contagiati con oltre 13.000 morti. Germania e Francia seguono con poco meno di 100.000 contagiati. Tutti numeri destinati drammaticamente a crescere nei prossimi giorni. L’Iran sembra aver rallentato i contagi con un numero di positivi di circa 59.000) così come la Turchia con 27.000 casi. In Giappone Il primo ministro pare in questi giorni voler proclamare lo stato di emergenza Coronavirus (nonostante soli 3600 casi di contagio) chiudendo le scuole e chiedendo alla popolazione di restare a casa per limitare la possibilità di contagi. In Israele i casi positivi di coronavirus sono circa 9.000 ma la situazione sembra sotto controllo, per la piena efficienza dei servizi sanitari. Preoccupano le situazioni di India (poco più di 4.000 casi) e Brasile (poco più di 11.000 casi) dove oltre alle deboli capacità di risposta delle strutture sanitarie il conto dei contagiati è molto complesso anche per la mancanza di tamponi e reagenti.

Mentre l’Africa sembra per il momento non avere importanti focolai, la speranza è che la situazione si possa mantenere così, visti lo stato di povertà e di carenza di servizi di quasi gli stati  di questo continente. Già l’epidemia Sars del 2003 non riuscì ad arrivare in Africa ma la situazione oggi è diversa, infatti in questo continente vivono 200.000 lavoratori cinesi e vengono effettuati circa 2.600 voli l’anno di collegamento tra Africa e Cina. Alcune fonti parlano di tipo di clima preferito dal nuovo coronavirus, altre di infezioni diffuse in queste aree geografiche che mascherino le infezioni da COVID-19, altri ancora di recenti campagne vaccinali che avrebbero attivato forme immunitarie protettive sulle persone. Per ora sono tutte ipotesi in attesa di conoscere e studiare meglio questo temibile nemico

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...