Contenuti esclusivi

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

La complessità del diabete e la sfida dell’occhio secco

Un’analisi della correlazione tra diabete mellito e malattia dell’occhio secco

Il diabete mellito, una delle malattie croniche più diffuse, è strettamente correlato a numerose complicazioni, tra cui la malattia dell’occhio secco. Questa condizione, caratterizzata da secchezza oculare, irritazione e disturbi visivi, rappresenta una sfida significativa per i pazienti diabetici, influenzando profondamente la loro qualità di vita.

Studio sulla correlazione

Un recente studio ha esaminato la relazione tra diabete mellito e occhio secco, analizzando dati da studi condotti tra il 2000 e il 2018. La metanalisi ha coinvolto più di 2.500.000 persone, evidenziando un aumento del 30% del rischio di occhio secco nei pazienti diabetici rispetto ai non diabetici. Questo aumento è attribuibile alla neuropatia corneale diabetica, che causa un’infiammazione cronica della superficie oculare.

Campagna di sensibilizzazione

La campagna “Se hai il Diabete Apri gli Occhi sulla Secchezza Oculare”, organizzata da ALCON in collaborazione con FAND, ha coinvolto pazienti in diverse città italiane tra febbraio e aprile 2024. Scopo dell’iniziativa era educare i pazienti diabetici sull’importanza della salute oculare e sui rischi associati all’occhio secco.

Risultati e implicazioni

La maggior parte dei partecipanti alla campagna ha manifestato sintomi di occhio secco, rivelando al contempo una scarsa conoscenza della patologia, nonostante le visite oculistiche regolari. Questo sottolinea l’importanza di una valutazione approfondita dei pazienti diabetici per individuare tempestivamente eventuali complicanze oculari.

Promuovere la prevenzione e la gestione integrata

Il Presidente di FAND, Professor Emilio Augusto Benini, ha evidenziato la necessità di maggior consapevolezza e prevenzione tra i pazienti diabetici, sottolineando che solo una minoranza di essi riceve un’adeguata assistenza specialistica. Un approccio multidisciplinare è essenziale per migliorare l’assistenza e prevenire complicanze gravi.

Imparare dall’esperienza

La campagna ha dimostrato l’efficacia delle iniziative educative nel migliorare la gestione della salute oculare nei pazienti diabetici. È cruciale per i pazienti monitorare regolarmente la vista per intervenire precocemente su potenziali complicanze, migliorando così la gestione complessiva della malattia e la loro qualità della vita.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Pma e diagnosi preimpianto: Nuove tecniche di sequenziamento geneticoper aumentare la percentuali di successo

Pma e diagnosi preimpainto: in un Paese come l’Italia...
spot_imgspot_img

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa al lutto per la perdita di Antonio Morelli, capo ufficio stampa di Farmindustria, "Tonino" per...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di la64 anni si è somministrato in presenza di un medico legale della Asl di residenza...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il ruolo chiave dello psicologo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Quando si parla di prostata, non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui