Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

L’esperienza degli ambulatori di stomaterapia in Italia all’evento istituzionale Convatec

Multidisciplinarietà e presa in carico totale del paziente stomizzato. A queste caratteristiche rispondono gli ambulatori di stomaterapia. Al convegno Convatec “10+1 Action Point” di Roma hanno portato le loro esperienze l’ambulatorio infermieristico di Stomaterapia R.I.D. Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale del Mare di Napoli, del Campus Biomedico di Roma e dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Professionisti in rete per una presa in carico a 360 gradi: sono queste le caratteristiche di un ambulatorio infermieristico di Stomaterapia. Se da una parte è fondamentale che sia presente all’interno dei presidi ospedalieri o sul territorio, come ha evidenziato Francesco Maria Romano, dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli di Napoli, l’esperienza tout court degli ambulatori infermieristici di stomaterapia è stata presentata da Giuseppe Fama, responsabile dell’ambulatorio infermieristico di Stomaterapia R.I.D. Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale del Mare di Napoli, da Barbara Pagliaroli, infermiera stomaterapista del Campus Biomedico di Roma e da Paola De Nardi, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.

Francesco Maria Romano, dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli di Napoli

Giuseppe Fama, Responsabile Ambulatorio infermieristico di Stomaterapia R.I.D. Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale del Mare di Napoli

Barbara Pagliaroli, infermiera stomaterapista del Campus Biomedico Roma

Paola De Nardi, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo presso l’Ospedale San Raffaele di Milano

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui