Contenuti esclusivi

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

L’esperienza degli ambulatori di stomaterapia in Italia all’evento istituzionale Convatec

Multidisciplinarietà e presa in carico totale del paziente stomizzato. A queste caratteristiche rispondono gli ambulatori di stomaterapia. Al convegno Convatec “10+1 Action Point” di Roma hanno portato le loro esperienze l’ambulatorio infermieristico di Stomaterapia R.I.D. Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale del Mare di Napoli, del Campus Biomedico di Roma e dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Professionisti in rete per una presa in carico a 360 gradi: sono queste le caratteristiche di un ambulatorio infermieristico di Stomaterapia. Se da una parte è fondamentale che sia presente all’interno dei presidi ospedalieri o sul territorio, come ha evidenziato Francesco Maria Romano, dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli di Napoli, l’esperienza tout court degli ambulatori infermieristici di stomaterapia è stata presentata da Giuseppe Fama, responsabile dell’ambulatorio infermieristico di Stomaterapia R.I.D. Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale del Mare di Napoli, da Barbara Pagliaroli, infermiera stomaterapista del Campus Biomedico di Roma e da Paola De Nardi, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.

Francesco Maria Romano, dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli di Napoli

Giuseppe Fama, Responsabile Ambulatorio infermieristico di Stomaterapia R.I.D. Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale del Mare di Napoli

Barbara Pagliaroli, infermiera stomaterapista del Campus Biomedico Roma

Paola De Nardi, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo presso l’Ospedale San Raffaele di Milano

Seguici!

Ultimi articoli

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui