Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

L’importanza della multidisciplinarità nelle cure delle stomie: ruolo cruciale dello stomaterapista e potenziamento della medicina territoriale

Intervista a Pierpaolo Sileri, Primario dell’Unità di Chirurgia Colorettale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario di chirurgia generale all’Università Vita-Salute San Raffaele

In occasione dell’evento “LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA – Sinergie tra Professionisti e Pazienti“, Pierpaolo Sileri, Primario dell’Unità di Chirurgia Colorettale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario di chirurgia generale all’Università Vita-Salute San Raffaele, ha sottolineato l’importanza della multidisciplinarità nel migliorare il trattamento dei pazienti in tutti gli ambiti, da quello chirurgico a quello oncologico. “Le decisioni sui pazienti devono essere condivise tra i vari operatori che ruotano attorno alla persona” – ha ribadito Sileri. “In merito alle stomie, che spesso derivano da interventi urgenti, è fondamentale la presenza dello stomaterapista, non solo al fianco del chirurgo ma anche prima dell’intervento, per spiegare al paziente cosa accadrà, di cosa avrà bisogno e per ridurre il trauma psicologico. La stomia, infatti, non è quasi mai ben accettata dal paziente se non ne comprende appieno il motivo. Questa multidisciplinarità consente un miglior dialogo con il paziente, una migliore individuazione della sede della stomia, un trattamento più efficace e un minor numero di complicanze. Le complicanze si riducono grazie a un buon lavoro svolto in ospedale e con un’ottima continuità di cura sul territorio. La collaborazione tra stomaterapista e chirurgo è essenziale in questo percorso. È evidente inoltre che la medicina territoriale deve essere potenziata. Questo potenziamento deve includere un continuo aggiornamento, vista la disponibilità di nuove apparecchiature e dispositivi e una maggiore indipendenza nella gestione dei pazienti. La popolazione sanitaria, composta da medici, infermieri e stomaterapisti, deve acquisire competenze sempre maggiori e sfruttare le tecnologie disponibili per migliorare la qualità delle cure”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...
spot_imgspot_img

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta