Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

L’innovazione e le presunte criticità normative

L’imminente entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti (a far tempo dall’1 aprile 2023), contenente una riscrittura del Libro IV interamente dedicato al Partenariato Pubblico Privato (PPP) è l’occasione per riflettere sulle potenzialità di tale istituto, il quale fin qui ha risentito delle incertezze interpretative e delle difficoltà legate alle politiche di bilancio degli enti pubblici che hanno incentivato un uso distorto di tale strumento operativo.

A ciò si aggiungano le misure del PNRR che sembrano rivitalizzare il ruolo dei soggetti privati nella realizzazione di infrastrutture per la gestione di servizi pubblici, ruolo messo in ombra dalle crisi finanziarie degli ultimi anni e soprattutto dalla crisi pandemica, favorendo così un maggior protagonismo dei pubblici poteri nella definizione delle politiche industriali e nella stessa programmazione dei fini e nella direzione dei processi di sviluppo”, ha commentato Fabrizio Figorilli, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Perugia.

Il Professore, intervenuto nel corso della sessione “L’Osservatorio Innovazione: l’innovazione e le presunte criticità normative”, della “Winter School 2023 – IL SSN TRA TRASFORMAZIONE E INNOVAZIONE” di Motore Sanità, con il patrocinio della Regione Campania, ha poi continuato: “Di conseguenza, le nuove opportunità offerte dalle novità rappresentate in tale settore sul piano più strettamente giuridico, devono interrogarci per riprendere la riflessione sul ruolo e sulle opportunità  che la nuova disciplina può offrire al fine di individuare con sempre maggiore precisione  le condizioni che devono sussistere per il loro utilizzo in ambito sanitario, in particolare per la fornitura di apparecchiature medico-diagnostiche integrata da tutti i servizi, le funzioni, i farmaci e i consumabili necessari al loro funzionamento.

Per tale tipologia di forniture, l’utilizzo del PPP può risultare più vantaggioso rispetto ad un mero appalto, in quanto consente di traslare in capo all’operatore economico alcuni rischi caratteristici del settore (ad esempio il sottoutilizzo, l’obsolescenza della strumentazione della strumentazione acquistata, ecc.). Tuttavia, la collaborazione tra pubblico e privato rappresentata dalla disciplina del PPP dovrà essere ben governata, al fine di evitare il ripetersi delle difficoltà fin qui incontrate e delle interpretazioni fuorviante che hanno prodotto un contenzioso eccessivo, tale da disincentivare l’impiego degli strumenti a disposizione – ancorché in maniera non sempre lineare e coerente – dal legislatore”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Attivato in Campania un progetto regionale di centralizzazione del magazzino farmaceuticoRidurre i tempi di attesa in medicina e in chirurgia con i servizi digitali

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui