Contenuti esclusivi

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore...

Liste d’attesa, Migliore fa chiarezza (video)

Il presidente di Fiaso è intervenuto al Tg1 Mattina

Sanità e liste d’attesa. Un tema chiave, toccato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine anno. “La scienza – ha detto il Capo dello Stato – la ricerca, le nuove tecnologie aprono possibilità inimmaginabili fino a poco tempo addietro per la cura di malattie ritenute inguaribili. Nello stesso tempo vi sono lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita”. E, ha aggiunto Mattarella, “numerose persone rinunciano alle cure e alle medicine perché prive dei mezzi necessari”. Per fare il punto della situazione, Giovanni Migliore, presidente della Fiaso, è intervenuto a Tg1 Mattina. Facendo chiarezza a partire dallo studio del Cnel secondo cui 4 milioni e mezzo di italiani (il 7,6%) rinunciano a curarsi.  

“In realtà questo studio si rifà a una indagine sul benessere delle famiglie italiane che  l’Istat pubblica periodicamente da diversi anni. Nel 2017, la percentuale di coloro che rinunciavano a una prestazione sanitaria era dell’8%”. Migliore ha poi sottolineato come le liste d’attesa, oggi, non riguardino le prestazioni di screening. “La metà delle donne che vengono invitate a sottoporsi a una mammografia di screening – ha spiegato Migliore – non aderiscono, così come due terzi di italiani che vengono invitati a sottoporsi a controlli sul colon retto”. Allora, “occorre sì lavorare sulle liste d’attesa, per cui abbiamo un provvedimento organico da cui mi aspetto risultati interessanti soprattutto dal sistema di monitoraggio. Con un sistema sanitario che offre qualcosa come 300 milioni di prestazioni ogni anno”. Ma questo “deve indurci a pensare che tutti abbiamo una grande responsabilità”.

Anche e soprattutto a livello di appropriatezza degli esami. “Che in alcuni casi – ha sottolineato Migliore – i medici stessi, con le società scientifiche, dicono essere non indicati in un terzo dei casi”. Quello che serve, dunque, è uno “sforzo di tutti, lavorando su due versanti”. Intanto, “mettere a sistema tutte le risorse disponibili come stiamo facendo con un sistema unico nazionale di monitoraggio”. E poi “fare in modo che chi ha davvero bisogno di una prestazione la ottenga, ma anche facendo in modo che questi esami siano davvero indicati, perché se non indicati possono essere anche dannosi”.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore...

Come proteggere i denti durante l’inverno

Scopri come il freddo può influire sulla salute orale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore...

Come proteggere i denti durante l’inverno

Scopri come il freddo può influire sulla salute orale...

Vulvodinia: nuove speranze nel trattamento del dolore cronico

Lo studio, che porta la firma del Dipartimento di...
spot_imgspot_img

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio Carrino, un punto di riferimento per tutto il Sud Le prospettive di una temuta caduta della...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici si sono ritrovate a Roma, davanti a Montecitorio, per il World Cancer Day, la...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore derivato dai miceli di Lentinula edodes nel contrastare la progressione della fibrosi epatica Uno studio condotto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui