Contenuti esclusivi

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Quanto vale la multidisciplinarietà nella presa in carico del paziente con stomia

La presa in carico della persona con la stomia non può non prescindere dal concetto di multidisciplinarietà, che ha un valore importante in tutto il percorso di cura e di assistenza del paziente stomizzato. Multidisciplinarietà significa molte cose: numerose figure attorno al paziente (chirurghi, stomaterapisti, infermieri stomaterapisti, psicologi), esperienza, conoscenza, innovazione, ricerca, lavoro in équipe. Ossia un insieme di valori essenziali. Obiettivo: per garantire al paziente un percorso di cura personalizzato e di qualità.

Di rete, coordinamento ed expertise hanno parlato: Francesco Ferrara, Segretario Generale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo e Ricercatore Universitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, Francesco Stanzione, Direttore UOC di Chirurgia Generale Pineta Grande Hospital di Caserta, Maria Sblendorio, dell’Unità operativa di Chirurgia generale del Policlinico di Bari, Giovanni Fabbrocile, Chirurgo all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno, Rita Laforgia, Chirurgo presso il Policlinico di Bari, Simona Furlan, stomaterapista dell’Humanitas San Pio X di Milano, Rita Guarino, stomaterapista dell’Ospedale Pascale di Napoli, Nicolò Panattoni, Coordinatore delle attività di Stomaterapia presso l’istituto IFO IRCCS Regina Elena di Roma e Loredana Smaldino, stomaterapista del Policlinico di Bari.

Francesco Ferrara, Segretario Generale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo e Ricercatore Universitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone

Francesco Stanzione, Direttore UOC di Chirurgia Generale Pieneta Grande Hospital di Caserta

Maria Sblendorio, Chirurgo dell’Unità operativa di Chirurgia generale del Policlinico di Bari

Giovanni Fabbrocile, Chirurgo all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno

Rita Laforgia, Chirurgo presso il Policlinico di Bari

Simona Furlan, stomaterapista dell’Humanitas San PIO X di Milano

Rita Guarino, infermiera stomaterapista dell’Ospedale Pascale di Napoli

Nicolò Panattoni, Coordinatore delle attività di Stomaterapia presso l’istituto IFO IRCCS Regina Elena di Roma

Loredana Smaldino, stomaterapista del Policlinico di Bari

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui