Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

L’Italia dei farmaci equivalenti: divario culturale tra nord e sud e la necessità di formazione e informazione

Intervista ad Andrea Cicconetti, Presidente Federfarma Roma

Durante l’evento “IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE – CALL TO ACTION“, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Teva, Andrea Cicconetti, Presidente di Federfarma Roma, ha dichiarato: “L’Italia è divisa in due: al centro-nord gli equivalenti sono ben accettati, mentre al centro-sud lo sono meno. Questa differenza è probabilmente legata a un diverso livello culturale. Secondo me, l’unica azione efficace è puntare su formazione e informazione. Non solo per i cittadini, che necessitano di un supporto informativo per superare la diffidenza, ma anche per tutta la filiera: medici e farmacisti devono essere consapevoli del significato e dell’importanza del farmaco equivalente in termini di risparmio e di equivalenza terapeutica rispetto ai farmaci di marca. L’aspetto culturale e informativo è fondamentale e coinvolge tutti: medici, farmacisti, cittadini e operatori sanitari, compresi gli infermieri. Tutti devono comprendere che i farmaci equivalenti sono realmente equivalenti ai farmaci di marca e rappresentano una significativa opportunità di risparmio, sia per lo Stato che per i cittadini. Dobbiamo lavorare su questo aspetto culturale“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli...

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...
spot_imgspot_img

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di proteine vegetali sia legato a una vita più lunga e a un minor rischio di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra risultati promettenti nei trial clinici internazionali. Una svolta nella lotta contro il cancro ovarico arriva da...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età della menopausa sarebbe un fattore da considerare per preservare memoria e funzioni cognitive Un gruppo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui