Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

L’Italia dichiara l’eliminazione della rosolia grazie alle vaccinazioni

L’Italia ha raggiunto un importante traguardo nella lotta contro le malattie infettive, annunciando l’eliminazione della rosolia dal territorio nazionale. La Commissione di verifica regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione europea ha ufficialmente confermato che la rosolia non è più endemica nel Paese.

L’Italia ha raggiunto un importante traguardo nella lotta contro le malattie infettive, annunciando l’eliminazione della rosolia dal territorio nazionale. La Commissione di verifica regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione europea ha ufficialmente confermato che la rosolia non è più endemica nel Paese. Questo risultato sottolinea ancora una volta l’efficacia dei vaccini nel proteggere le persone da malattie pericolose.

La rosolia è la terza malattia prevenibile attraverso la vaccinazione ad essere eliminata in Italia, dopo il vaiolo, eradicato a livello mondiale nel 1980, e la poliomielite, eliminata dalla Regione Europea dell’OMS nel 2002. La rosolia è una malattia infettiva esantematica contagiosa causata da un virus a RNA. Sebbene solitamente sia una malattia lieve e spesso asintomatica (colpendo solo il 25-50% dei casi), se contratta durante la gravidanza può causare gravi conseguenze per il feto, come aborto spontaneo, morte fetale o anomalie congenite. Le complicazioni della rosolia durante la gravidanza possono includere sordità, cataratta, difetti cardiaci e disabilità intellettive, nota come sindrome della rosolia congenita.

L’eliminazione della rosolia si verifica quando viene interrotta la trasmissione endemica della malattia in una determinata area geografica per almeno 12 mesi, supportata da un sistema di sorveglianza efficace. Tuttavia, per dichiarare formalmente l’eliminazione della malattia, è necessaria una documentazione che attesti l’interruzione della trasmissione del virus endemico per almeno 36 mesi.

È importante sottolineare che, nonostante l’eliminazione della rosolia in Italia, esiste ancora il rischio di reintroduzione del virus da altre regioni del mondo dove la malattia persiste. Inoltre, le persone non vaccinate possono contrarre l’infezione durante i viaggi in Paesi dove la rosolia è ancora endemica. Pertanto, fino a quando la malattia non sarà eradicata a livello globale, è fondamentale mantenere alte coperture vaccinali contro la rosolia. In particolare, le donne in età fertile devono conoscere il proprio stato immunitario nei confronti della rosolia prima di pianificare una gravidanza e, se necessario, sottoporsi alla vaccinazione.

L’Italia ha lavorato intensamente negli ultimi vent’anni per soddisfare i criteri di eliminazione della rosolia stabiliti dall’OMS. Diverse misure sono state implementate, tra cui il miglioramento delle coperture vaccinali per morbillo-parotite-rosolia (MPR), l’introduzione di una seconda dose di vaccino, la notifica obbligatoria della rosolia in gravidanza e rosolia congenita, l’istituzione di un sistema di sorveglianza integrata per morbillo e rosolia e un migliore conferma diagnostica.

Grazie all’impegno di professionisti sanitari a livello nazionale, regionale e locale e all’aumento delle coperture vaccinali, i casi di rosolia in Italia sono diminuiti drasticamente negli ultimi vent’anni, con un’incidenza inferiore a 1 caso per milione di abitanti. Dal 2019, non è stato notificato alcun caso di rosolia congenita nel Paese.

La rosolia è la principale causa di difetti congeniti prevenibili nel mondo. Sebbene non esista un trattamento specifico per la malattia, la vaccinazione rimane il metodo più efficace per prevenire la sua diffusione. La conquista dell’eliminazione della rosolia in Italia è un importante traguardo che dimostra il valore della vaccinazione e la continua lotta per la protezione della salute pubblica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Meta-Salute: quando la Cultura della Salute diventa di tutti, Disturbo da stress post-traumatico: forse la causa in una proteina, Emergenza West Nile: prevenzione e informazioni sulla malattia.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui