Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

L’oncologia di oggi, sempre più personalizzata e per questo ha bisogno di una nuova organizzazione

In oncologia, i cambiamenti portati dalla ricerca sul modello mutazionale hanno portato a una evoluzione delle terapie verso le target therapy. Questo percorso insieme a grandi vantaggi clinci e ad una maggiore appropriatezza, ha generato un’altissima complessità per la quale sono richiesti forti cambiamenti di governance sia a livello delle autorità regolatorie nazionali che regionale; una necessaria revisione dell’organizzazione che deve essere in grado di rispondere ai nuovi bisogni fornendo accesso equo, uniforme e sostenibile all’innovazione introdotta

Un esempio è rappresentato dal fatto che la diagnostica e la terapia hanno percorsi separati in termini di approvazione da parte degli enti regolatori (AIFA, MINSAL), di codifica con attribuzione di budget dedicati creando criticità, rallentamento e diversità nell’accesso reale dei cittadini alle cure.

Partendo da questi nuovi bisogni di clinici e cittadini, per arrivare a quelli dell’industria protagonista dell’innovazione, rispettando l’ottica della sostenibilità, sorgono alcune domande: quali soluzioni concrete e facilmente applicabili proporre per facilitare una semplificazione e sburocratizzazione dell’attuale sistema? Proprio di recente il legislatore ha rivisto e chiarito alcuni aspetti chiave che riguardano questo scenario, ma come tutto questo verrà calato nelle singole realtà regionali? Esistono sono già esempi virtuosi in questa ottica? 

Per rispondere a questi interrogativi Motore Sanità, in occasione della Midsummer School, che dal 10 al 12 luglio si è tenuta Milano, ha voluto riunire esperti delle diverse regioni creando un percorso «dall’as is al to be» in grado di offrire idee e soluzioni partendo dall’esperienza capillare del “real World”.

Prospettive e criticità nel campo della diagnostica molecolare oncologica predittiva 

Secondo Paolo Dei Tos, Professore ordinario di Anatomia patologica dell’Università degli Studi di Padova e Direttore UOC di Anatomia patologica dell’AOU di Padova, stiamo affrontando un momento in cui la diagnostica molecare predittiva conosce una fase eplosiva e di applicazione. “Esistono delle criticità, però, che sono rappresentate in primo luogo dall’accesso ai test di analisi molecolare, un secondo ordine di criticità è legata al fatto che le aspettative che si sono generate rispetto agli esiti di questo tipo di indagini probabilmente sono superiori a quello che di fatto stiamo ottenendo. La medicina e l’oncologia di precisione sono certamente un obiettivo da perseguire ma probabilmente non è un obiettivo completamente raggiunto”. 

Secondo Paolo Dei Tos, garantire un’accessibilità più generale sul piano nazionale ai test di profilazione e pensare e individuare strade diverse per garantire una predizione più accurata alle risposte di terapie sono le prossime sfide”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...
spot_imgspot_img

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi. L’esposizione alla luce naturale può aumentare la risposta biofotonica dell’organismo fino al 30% Confinati...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui