Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Lotta al diabete: Ypsomed e Banco farmaceutico alleati.

La lotta al diabete viene portata avanti in molti modi.Con l’obiettivo di offrire dispositivi utili per combattere il diabete e dare così sostegno alle persone che non riescono a prendersi cura di sé con facilità.

Ypsomed Italia, multinazionale svizzera che sviluppa e produce strumenti per l’insulina ha donato 680.000 aghi per penna da insulina dal valore di oltre 200.000 euro che in partnership con Banco Farmaceutico, sono stati distribuiti al Gruppo Missioni Estere della Croce Bianca, Associazione Latino-Americana in Italia e Volontariato Caritas Salesiani.

L’Amministratore Delegato di Ypsomed Italia ha spiegato come l’Azienda si trovi spesso al fianco dei pazienti cercando di fare il possibile per sostenerli in attività che supportino persone con diabete.

Soprattutto poi, in un momento come questo, difficile non solo dal punto di vista sanitario, ma anche economico si è cercato di fare qualcosa di concreto per stare al fianco di pazienti con in più grosse difficoltà di denaro.

Sergio Daniotti, Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus ha voluto ringraziare pubblicamente la generosità di Ypsomed Italia per lo stare vicino alle persone con difficoltà di salute e economiche, dando loro l’occasione di poter continuare a lottare anche in un periodo come questo.

La Fondazione Banco Farmaceutico onlus, continua il Presidente, è grazie a questo tipo di iniziative se riesce a fare del bene a tantissime persone bisognose aiutandole a vivere una vita dignitosa, cercando di fare in modo che la loro qualità di vita sia sempre migliore.

Ci sono persone che in questo periodo a causa della pandemia da COVID-19 stanno vivendo una situazione di disperazione.

Coloro che già avevano problemi economici, hanno visto la loro vita crollare ed in più molte persone soffrono di malattie croniche, come il diabete ad esempio, per le quali sono costrette a cure continue e che non possono nella maniera più assoluta smettere di curarsi o tantomeno abbassare la guardia.

La lotta al diabete non può abbassare la guardia a causa dell’emergenza Covid

Seguici!

Ultimi articoli

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...
spot_imgspot_img

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una minaccia per la salute, ma rappresentano anche una sfida economica e sociale di enormi proporzioni....

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano fotografano lo stato attuale del terzo settore in Italia, tra sostenibilità economica, riforme normative e...