Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Malattie dell’apparato digerente: la prevenzione scende in piazza

Consulti gratuiti il 25 e il 26 ottobre all’Arco della Pace, a Milano, dove un enorme tunnel gonfiabile e percorribile a piedi, allestito in modo da riprodurre un tratto di colon, darà la possibilità di visitare dall’interno quest’organo

Passeggiare lungo le anse dell’intestino, osservando da vicino com’è fatto e scovando tutto quello che vi si può nascondere, compresi diverticoli, polipi e il temuto tumore colorettale. È ciò che si potrà fare venerdì 25 (dalle 14 alle 18) e sabato 26 ottobre (dalle 10 alle 13) all’Arco della Pace, a Milano, dove un enorme tunnel gonfiabile e percorribile a piedi, allestito in modo da riprodurre un tratto di colon, darà la possibilità di visitare dall’interno l’organo che è ormai considerato il nostro secondo cervello. Guide d’eccezione di questi tour alla scoperta dell’intestino saranno i medici specialisti del Gruppo MultiMedica, che forniranno ai cittadini preziosi consulti gratuiti e informazioni sull’importanza della prevenzione e degli screening delle principali malattie digestive. L’iniziativa è organizzata con il supporto tecnico e logistico della Croce Rossa di Milano.

Le donne sono le più colpite

Più del 40% della popolazione mondiale soffre di almeno un disturbo funzionale gastrointestinale, come la sindrome dell’intestino irritabile, e le donne sono le più colpite”, spiega Mario Bianchetti, direttore U.O. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva del Gruppo MultiMedica. “Negli ultimi anni, è cresciuto molto l’interesse intorno alla salute dell’intestino ma i programmi di screening colorettale non decollano perché i pazienti ancora temono la colonscopia. Eppure, si tratta di una metodica estremamente utile che consente di diagnosticare e asportare immediatamente i cosiddetti polipi intestinali, lesioni che potrebbero trasformarsi in un tumore. Durante il weekend del 25 e 26 ottobre, cercheremo di sensibilizzare i cittadini sull’opportunità di sottoporsi a questo esame salva-vita, spiegando come funziona e dirimendo dubbi e paure. Grazie all’intelligenza artificiale oggi è possibile rintracciare anche i polipi millimetrici, senza rendere la metodica più invasiva”.

Secondo tumore più frequente in Italia

Con circa 50.000 nuove diagnosi ogni anno, quello del colon-retto è il secondo tumore più frequente in Italia”, illustra Andrea Porta, Direttore della Chirurgia Generale dell’Ospedale San Giuseppe di Milano – Gruppo MultiMedica. “Nel 90% dei casi si sviluppa dalla degenerazione dei polipi intestinali. Il trattamento di questa neoplasia non può prescindere dall’intervento chirurgico, che a seconda dei casi può essere associato a chemio e a radioterapia. Oggi l’approccio laparoscopico mininvasivo, che richiede solo piccole incisioni sull’addome, ha preso il posto di quello convenzionale ‘a cielo aperto’. L’esperienza e gli studi internazionali ci confermano che l’efficacia è la stessa, con i vantaggi della laparoscopia in termini di recupero post-operatorio: si riducono dolore e degenza in ospedale ed è più veloce la ripresa delle funzioni intestinali. Spiegheremo ai cittadini come avviene questo tipo di operazione, così come le altre principali metodiche d’intervento nel tratto gastro-intestinale”.

I consulti con gli specialisti MultiMedica sono gratuiti ma su appuntamento (fino a esaurimento posti), chiamando lo 02/24209341, dal lunedì al venerdì, dalle 13.00 alle 15.00. Nel corso delle due giornate verranno inoltre distribuiti materiali informativi sulle principali patologie colonproctologiche, con consigli pratici per la prevenzione e il monitoraggio dei possibili campanelli di allarme.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfideTorino: al Koelliker la TAC più avanzata del Nord Italia per prevenire l’infarto

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui