Contenuti esclusivi

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Malattie rare, i passi della rete piemontese tra presente e prossimo futuro

Si è tornato a parlare di malattie rare e questa volta i fari sono stati puntati sulla realtà piemontese. Il convegno sul tema della gestione delle malattie rare in Piemonte è stato organizzato il 15 novembre scorso a Torino da Motore Sanità con l’obiettivo di fare il punto della situazione, fare emergere quello che c’è e quello che ancora serve per migliorare la qualità di vita delle persone con malattie rare.

Abbiamo intervistato Simone Baldovino, Responsabile Servizio Coordinamento Malattie Rare Del Piemonte e Val D’Aosta, che ci ha condotto nel mondo della ricerca, dell’assistenza e della cura delle malattie rare in Piemonte, i passi compiuti da questa regione e quelli che farà nel prossimo futuro.

“Il Piemonte è sempre stato all’avanguardia nella presa in carico dei malati rari – ha spiegato il professore Baldovino -. Subito dopo il Dpcm 279 ci si è attivati per fare una rete, un po’ diversa da quella delle altre regioni italiane perché quella piemontese è una rete diffusa che quindi coinvolge cioè molto di più gli operatori e cerca di essere il più vicina possibile ai pazienti”.

Dopodiché, ha proseguito il professore Baldovino, nel 2005 si è assistito ad un ampliamento delle malattie rare esentate che è stato poi ripreso a livello nazionale solo 12 dodici anni dopo con il Dpcm 2017. “Nel 2022 il Piemonte è stato di nuovo all’avanguardia con l’inizio di un’attività per la transizione dei pazienti pediatrici affetti da malattie rare che ha coinvolto sia gli ospedali pediatrici sia tutte le aziende sanitarie ospedaliere regionali”.

Le prossime sfide? “Sono quelle di cercare di riadeguarci proprio perché siamo partiti molto in anticipo rispetto alle altre regioni. È necessaria una revisione del registro delle malattie rare, dobbiamo cercare di sviluppare l’attività formativa, che è partita in Piemonte fin dall’inizio, infatti il primo master universitario sulle malattie rare è nato nel 2008. Ora dobbiamo riprendere tutto questo in modo da formare sempre di più gli operatori e anche i pazienti stessi e le associazioni. Perché il paziente e un’associazione che conosca meglio la realtà può ottenere molto più facilmente i diritti a cui deve ambire”.

Infine, quale auspicio? “Che le malattie rare non vengano più considerate, come a volte avviene, un “di cui” all’interno del mondo dell’assistenza sanitaria ma possano essere considerate veramente la sfida del futuro e quello che sarà la medicina del futuro. La medicina di precisione, di cui spesso si parla, è una medicina delle malattie rare”.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...
spot_imgspot_img

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione delle risorse a disposizione delle Regioni in Sanità alle strategie per affrontare il tema spinoso...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore sicurezza alimentare e protezione per la salute dei consumatori Un nuovo metodo di confezionamento potrebbe diminuire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui