Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Mepolizumab: una svolta nel trattamento dell’asma eosinofilico grave

Uno studio rivoluzionario dimostra l’efficacia del mepolizumab nel ripristinare l’equilibrio degli eosinofili e migliorare la qualità di vita dei pazienti asmatici

Un nuovo studio condotto da un gruppo multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell’Ospedale Careggi di Firenze ha fornito importanti conferme sull’efficacia del mepolizumab nel trattamento dell’asma eosinofilico grave. L’indagine ha approfondito il ruolo degli eosinofili infiammatori nella gravità clinica di questa condizione respiratoria, sottolineando come il mepolizumab possa ripristinare un equilibrio fisiologico tra le diverse tipologie di eosinofili, portando i livelli di tali cellule a quelli osservati in individui sani.

Pubblicato sulla rivista “Allergy” e presentato recentemente a Milano, lo studio ha coinvolto una popolazione di 74 pazienti asmatici, di cui circa l’85% presentava anche rinosinusite cronica con poliposi nasale. I risultati hanno confermato la correlazione tra la presenza di eosinofili infiammatori e la gravità della malattia, suggerendo un ruolo causale di tali cellule nelle patologie eosinofilo-mediate.

La ricerca ha anche evidenziato come il mepolizumab non solo contrasti gli eosinofili infiammatori, ma sia in grado di ristabilire un equilibrio con gli eosinofili non infiammatori, simile a quello presente nelle persone sane. Questo effetto è particolarmente significativo considerando che l’asma grave è spesso accompagnata da altre importanti patologie eosinofile, come la rinosinusite cronica con poliposi nasale.

Alessandra Vultaggio, ricercatrice del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze, sottolinea l’importanza di identificare la presenza di eosinofili infiammatori come biomarker di severità della malattia e di risposta clinica al trattamento con mepolizumab. Questa conoscenza può consentire una diagnosi più precoce e un trattamento più mirato, migliorando la qualità di vita dei pazienti e riducendo l’impatto delle riacutizzazioni e degli effetti collaterali dei corticosteroidi.

Andrea Matucci, dirigente del Sod Immunoallergologia Aou Careggi, sottolinea l’importanza di evitare l’uso frequente e a elevati dosaggi di corticosteroidi orali, che spesso non garantiscono un controllo adeguato a lungo termine dei sintomi invalidanti. Al contrario, il mepolizumab, agendo sull’interleuchina-5 (IL-5), non solo migliora gli outcome clinici, ma riequilibra il rapporto tra eosinofili infiammatori e residenti, avvicinandolo alla condizione osservata nei soggetti sani.

Gli eosinofili, globuli bianchi coinvolti nella risposta immunitaria contro allergeni ed infezioni parassitarie, possono essere alterati da diversi fattori, inclusi i farmaci corticosteroidi comunemente utilizzati nei pazienti con asma eosinofilico grave. Una diagnosi accurata è quindi fondamentale per valutare l’infiammazione eosinofila e stabilire il trattamento più appropriato.

In conclusione, il mepolizumab si conferma come una terapia efficace per l’asma eosinofilico grave, offrendo nuove prospettive nel controllo di questa patologia invalidante. La ricerca continua a contribuire alla comprensione dei meccanismi sottostanti all’asma eosinofilico e alla ricerca di terapie sempre più mirate ed efficaci per migliorare la vita dei pazienti affetti da questa condizione respiratoria cronica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui