Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Napoli si prepara ad affrontare la crisi dell’emergenza sanitaria con l’azienda UNICA proposta da “Sud protagonista”

“Azienda unica dell’emergenza”: questa è la soluzione proposta da “sud protagonista” per affrontare la crisi dell’emergenza-urgenza a Napoli e in Campania.

“Azienda Unica dell’Emergenza”: questa è la soluzione proposta da “Sud Protagonista” per affrontare la crisi dell’emergenza-urgenza a Napoli e in Campania. Il Presidente Salvatore Ronghi ha presentato l’idea di unificare i tre principali ospedali della zona, Cardarelli, Ospedale del Mare e Ospedale San Paolo, creando una cabina di comando integrata con 1518 posti letto. La proposta ha ricevuto il sostegno di esponenti del centrodestra, come Severino Nappi della Lega e Francesco Cascone di Forza Italia.

Secondo Ronghi, l’Atto Aziendale del Cardarelli ha mancato l’opportunità di affrontare l’emergenza con una visione politica più ampia, concentrandosi invece su una gestione “ordinaria” che non rispecchia la gravità della situazione. L’Azienda Unica dell’Emergenza, invece, permetterebbe di superare la carenza di personale nei Pronto Soccorso e migliorerebbe la qualità dell’assistenza sia per gli utenti che per il personale sanitario. Inoltre, alleggerirebbe l’ASL 1 Napoli Centro, consentendo di concentrarsi maggiormente sulla “Medicina del Territorio” e sugli Ospedali di Prossimità.

Il centrodestra, rappresentato da Francesco Cascone e Severino Nappi, ha accolto favorevolmente questa proposta, evidenziando la necessità di affrontare complessivamente le problematiche del sistema sanitario campano. Cascone ha sottolineato come il governo del centrosinistra abbia fallito nel garantire il diritto alla salute dei cittadini, e ha elogiato l’iniziativa di “Sud Protagonista” per cercare di razionalizzare l’organizzazione sanitaria e ridurre i costi.

Tuttavia, la situazione sanitaria in Campania è stata definita “preoccupante” da Severino Nappi, che ha espresso l’intenzione della Lega di organizzare la “Giornata della Verità” sulla sanità campana. Questo evento sarà un’occasione per confrontarsi con gli operatori del settore, le organizzazioni sindacali, gli utenti e tutti coloro che possono contribuire a migliorare il sistema dell’emergenza.

Raffaele De Cicco, Segretario regionale di “Sud Protagonista”, ha sollevato un altro tema critico riguardante la responsabilità professionale dei medici, sostenendo la necessità di limitare la responsabilità per tutelare i medici che operano nei Pronto Soccorso. Riguardo alla carenza di personale medico, ha proposto il ripristino dei concorsi per l’assunzione di medici, specializzandoli all’interno delle strutture sanitarie e adeguando le retribuzioni per evitare la fuga verso il settore privato.

Rosario Pagano, Segretario cittadino di “Sud Protagonista”, ha evidenziato come la Campania sia tra le regioni peggiori d’Italia in termini di erogazione di servizi e prestazioni sanitarie, con conseguenze sulle aspettative di vita. La sua critica si è concentrata sulla lunghezza delle liste di attesa e sulla necessità di ottimizzare la spesa dei fondi disponibili, oltre che sull’organizzazione del sistema sanitario.

In conclusione, l’Azienda Unica dell’Emergenza proposta da “Sud Protagonista” sembra essere una soluzione ambiziosa e innovativa per affrontare le sfide dell’emergenza sanitaria a Napoli e in Campania. Il sostegno del centrodestra aggiunge forza a questa iniziativa, ma sarà fondamentale coinvolgere tutte le parti interessate per trovare soluzioni efficaci e migliorare il sistema sanitario della regione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Donati orologi da parete alla geriatria dell’ospedale San Luigi di Orbassano: scandiscono il tempo dei pazienti evitando ansia e stress, OMS Rilascia nuove linee guida per il contrasto alla diffusione dell’HIV, L’OMS rilascia una nuova guida per migliorare i test e la diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta