Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Nel nostro paese l’obesità è la causa di 53mila morti ogni anno

L’obesità è un problema in crescita in Italia, con una percentuale significativa della popolazione che soffre di questa condizione. Secondo dati recenti, il 10,4% delle persone in Italia è obeso e un terzo dei bambini sotto gli 8 anni è in sovrappeso o obeso, un dato superiore alla media europea. I numeri allarmanti sono stati evidenziati dai firmatari di una lettera alle istituzioni, chiedendo maggiore attenzione al tema.

L’obesità è un problema in crescita in Italia, con una percentuale significativa della popolazione che soffre di questa condizione. Secondo dati recenti, il 10,4% delle persone in Italia è obeso e un terzo dei bambini sotto gli 8 anni è in sovrappeso o obeso, un dato superiore alla media europea. I numeri allarmanti sono stati evidenziati dai firmatari di una lettera alle istituzioni, chiedendo maggiore attenzione al tema.

La lettera è stata diffusa in occasione della Giornata mondiale dell’obesità, che si celebra il 4 marzo, e intende sensibilizzare sul problema dell’obesità e sulle sue conseguenze. I firmatari della lettera, tra cui i presidenti dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete, oltre ad esponenti della comunità scientifica e pazienti, hanno chiesto che l’obesità sia considerata una priorità sociale e sanitaria in Italia.

Le conseguenze dell’obesità sono significative e hanno un impatto sia sulla salute che sulla società. Secondo la lettera, l’obesità è la causa della morte di 53.000 persone all’anno in Italia. Inoltre, gli italiani vivono in media 2,7 anni in meno a causa del sovrappeso e dell’obesità, che rappresentano il 9% della spesa sanitaria, un dato superiore alla media europea.

Anche l’impatto economico dell’obesità è significativo. La produzione del mercato del lavoro è inferiore a causa del sovrappeso e dell’obesità, pari a 571.000 lavoratori a tempo pieno all’anno. Ciò significa che il PIL italiano si è ridotto del 2,8%. Per coprire questi costi, ogni italiano paga 289 euro in più all’anno di tasse.

La lettera chiede un’azione urgente per affrontare questo problema, compresa l’attuazione di efficaci strategie di prevenzione e trattamento. Le firme sottolineano inoltre l’importanza di investire in ricerca e innovazione per comprendere meglio le cause e le conseguenze dell’obesità e sviluppare soluzioni nuove ed efficaci.

Il problema dell’obesità non è solo italiano ed è un problema globale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che più di 1,9 miliardi di adulti nel mondo siano in sovrappeso, e di questi, oltre 650 milioni sono obesi. L’obesità è un importante fattore di rischio per molte malattie croniche, tra cui il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro.

In conclusione, la lettera diffusa in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità sottolinea l’urgenza di agire per affrontare il problema dell’obesità in Italia. Le conseguenze di questa condizione sono significative e hanno un impatto sia sulla salute che sulla società. Investire nelle strategie di prevenzione e cura, così come nella ricerca e nell’innovazione, sarà fondamentale per affrontare questo problema e migliorare la salute e il benessere della popolazione italiana.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina e prevenzione, Infezioni ospedaliere e resistenza antimicrobica, Patologie infettive causate da nuovi agenti patogeni

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui