Contenuti esclusivi

La chemio non basta, dei farmaci più efficaci esistono ma in Italia i malati ne sono privi

Tumore uroteliale metastatico (vescica e pelvi renali), l'appello di...

Alzheimer, individuato un meccanismo antistress per rallentare le malattie neurodegenerative

Da anni, la ricerca scientifica si dedica allo studio...

Cancro al seno e sessualità: quei tabù da sfatare. Indagine Iqvia Europa Donna Italia

Il cancro al seno rappresenta una delle prove più...

Notizie in evidenza

Long Covid, scoperta l’impronta molecolare nel sangue dei bambini

Uno studio dell’Università Cattolica, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato su Pediatric Research, ha individuato una firma proteica nel plasma,...

Terra dei fuochi, dopo 10 anni di battaglie è l’ora della sentenza

Giovedì mattina la pronuncia della Corte europea. L’avvocato Centonze (rappresentate del primo querelante): «Fiducia nelle Istituzioni, le autorità Italiane non potevano non sapere». «Ci aspettiamo...

Globesità, patologia multifattoriale. Barazzoni: “Fame e sazietà, meccanismi neurologici alterati”

Rocco Barazzoni, Presidente della Società Italiana Obesità – SIO, Professore Associato di Medicina Interna all'Università di Trieste, ha preso parte alla conferenza stampa di...

Riflessioni sul futuro della sanità: sfide e trasformazioni emergenti

Intervista a Carlo Nicora, Vice Presidente FIASO, Direttore Generale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Il World Health Forum Veneto ha ottenuto un notevole successo...

Sfide e innovazioni nel settore sanitario

Intervista a Matteo Santoro, Direttore Generale GPI Il World Health Forum Veneto ha riscosso un notevole successo durante i suoi quattro giorni di attività a Padova, grazie alla...

Affrontare le sfide dell’innovazione sanitaria

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla sanità e al sociale, Regione del Veneto Il World Health Forum Veneto ha ottenuto un grande successo durante i suoi quattro...

La forza della rete tra società scientifiche per contrastare la candidosi invasiva

In Campania si stima una prevalenza annuale della candidosi invasiva di circa il 2%, un dato sottostimato secondo gli infettivologi che hanno registrato durante...

AIFA approva tezepelumab: nuova speranza per l’asma grave

L’approvazione del nuovo farmaco tezepelumab da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco offre una nuova possibilità di trattamento per i pazienti affetti da asma grave...

Flebotomi in movimento: il cambiamento climatico e la diffusione della leishmaniosi

Il Progetto europeo CLIMOS evidenzia il legame tra i cambiamenti climatici e l’espansione dei flebotomi in nuove regioni, portando con sé una crescente minaccia...

Two plant extracts with potential as GLP-1 agonist weight loss pills are identified by AI-based analysis

Two plant compounds with potential as GLP-1 agonist weight loss pills have been identified in an AI (artificial intelligence)-based study, the European Congress on...

Ecco perché lo stress fa venire il mal di pancia: modificando il microbioma favorisce l’infiammazione

Lo stress fa proliferare nell’intestino alcuni batteri specifici. I batteri in questione producono una sostanza che blocca il metabolismo delle cellule staminali impedendogli di...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

La chemio non basta, dei farmaci più efficaci esistono ma in Italia i malati ne sono privi

Tumore uroteliale metastatico (vescica e pelvi renali), l'appello di...

Alzheimer, individuato un meccanismo antistress per rallentare le malattie neurodegenerative

Da anni, la ricerca scientifica si dedica allo studio...

Cancro al seno e sessualità: quei tabù da sfatare. Indagine Iqvia Europa Donna Italia

Il cancro al seno rappresenta una delle prove più...

Diabete, l’iniziativa di Abbott “Oltre il pregiudizio”: smontare gli stereotipi per una vita migliore

Quattro milioni di persone, in Italia, convivono con il...
spot_img
spot_img